Blog
Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.
In primo piano
Nel 2025 le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia ricevono un forte impulso grazie ai nuovi decreti del MASE. Le misure includono la proroga dei termini per accedere ai fondi PNRR, un ampliamento dei beneficiari, maggiore flessibilità per gli impianti, anticipazioni finanziarie più consistenti e regole operative semplificate. Un passo concreto verso un modello energetico più sostenibile, partecipato e vantaggioso per i territori.
Fondimpresa lancia l’Avviso 3/2025, con una dotazione complessiva di 20 milioni di euro per sostenere la formazione dei lavoratori nelle imprese che investono in innovazione tecnologica, digitale, di prodotto e di processo. Il bando è rivolto agli enti già qualificati e prevede contributi significativi per la realizzazione di piani formativi mirati, con approcci flessibili e personalizzati. Un’occasione strategica per rafforzare le competenze interne e guidare la trasformazione digitale aziendale.
Filtra i risultati per servizio o per settore
Ti interessa un approfondimento specifico?
Tipo di contenuto:
E’ stato pubblicato il provvedimento di Agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni di attuazione, la definizione degli elementi informativi che devono essere contenuti nella documentazione idonea alla penalty protection, nonché la definizione delle modalità di esercizio delle opzioni per il nuovo Patent Box.
Grandi assenti, invece, alcune conferme, che potrebbero però intervenire durante l’anno in corso; si pensi ad esempio al Bonus Formazione 4.0, al Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ordinari, al Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nel Mezzogiorno, al Credito d’imposta R&S maggiorato per il Mezzogiorno. Tali misure sono tutte vigenti fino al 2022, in virtù della Legge di Bilancio 2021.
I commi 7-12 dell’art. 5 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili) introducono una procedura di “riversamento spontaneo” in favore dei contribuenti che hanno utilizzato in compensazione il credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo maturato nei periodi d’imposta 2015-2019.