Blog

Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.

In primo piano

ARTICOLI
in: Aiuti nazionali e regionali Formazione MISURE NAZIONALI
Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
ARTICOLI
in: Sostenibilità ESG
Il Decreto Omnibus propone di ridurre gli obblighi di rendicontazione ESG, ma il suo iter è ancora incerto. Le aziende devono scegliere se attendere o proseguire nell’adeguamento alla CSRD, con il rischio di perdere tempo prezioso o di investire risorse inutilmente.
ARTICOLI
in: Formazione ESG
Le aziende di successo investono nella crescita delle loro persone. In un mercato in rapida evoluzione, le aziende che puntano sulla formazione interna non solo attraggono e trattengono i migliori professionisti, ma restano competitive e innovative. Scopri come un’Academy aziendale può trasformare la crescita delle persone in un vero vantaggio strategico.
Filtra i risultati per servizio o per settore

Ti interessa un approfondimento specifico?

Tipo di contenuto:

Risultati totali: 74

GUEST POST
in: Finanza agevolata
La proroga del piano Transizione 4.0 offre alle imprese una nuova prospettiva di medio termine per programmare gli investimenti in innovazione, ma prevede un'importante riduzione delle aliquote. L'analisi delle novità previste nel disegno di legge di bilancio.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Con l’approvazione del decreto Recovery in Consiglio dei ministri lo scorso 27 si evidenzia una nuova strategia di ripresa e rilancio per l’ecosistema turismo. Dal superbonus alberghi agli aiuti a fondo perduto, ecco una panoramica delle nuove misure a disposizione degli operatori del comparto.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il piano ripartisce i 191,5 miliardi del PNRR. Le singole Amministrazioni titolari degli interventi dovranno raggiungere i traguardi e gli obiettivi definiti a monte e rendicontare al Ministero dell’Economia e delle finanze prima e alla Commissione Europea poi, l’attuazione delle risorse e gli obiettivi raggiunti.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Con la riapertura dello sportello Simest dal 28 ottobre 2021, le PMI potranno presentare nuove domande per i finanziamenti agevolati del Fondo 394/81 e cofinanziamenti a fondo perduto a valere sulle risorse provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Si è concluso l’iter che ha portato alla conversione in legge del Decreto Sostegni bis. Il provvedimento da 40 miliardi di euro entra così in vigore. Ecco una panoramica sulle misure di interesse per le aziende.
GUEST POST
in: Finanza agevolata
Nelle fabbriche italiane sono entrate in funzione negli ultimi anni tante macchine ad elevata automazione, ma oltre la metà delle macchine installate ha oltre venti anni. Grazie al revamping, però, è possibile trasformare questa "zavorra tecnologica" in una nuova opportunità di innovazione. Ecco come...
ARTICOLI
in: Finanza agevolata Credito d'Imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design (CIRSID)
Con riferimento a tali crediti agevolativi, non opera il divieto di compensazione a fronte di debiti di ammontare superiore a 1.500 euro, iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, e per i quali è scaduto il termine di pagamento.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
E’ stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge "Sostegni-bis" con misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19 per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Il dl "Sostegni-bis" ha una dotazione di circa 40 miliardi di euro, di cui 17 miliardi riservati alle imprese.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il PNRR rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme il cui scopo è quello di riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo rimuovendo gli ostacoli che hanno bloccato la crescita italiana negli ultimi decenni.

Contattaci per maggiori informazioni