Blog
Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.
In primo piano
Le aziende di successo investono nella crescita delle loro persone. In un mercato in rapida evoluzione, le aziende che puntano sulla formazione interna non solo attraggono e trattengono i migliori professionisti, ma restano competitive e innovative. Scopri come un’Academy aziendale può trasformare la crescita delle persone in un vero vantaggio strategico.
Filtra i risultati per servizio o per settore
Ti interessa un approfondimento specifico?
Tipo di contenuto:
All'inizio del 2024, il Governo ha finalmente avviato due iniziative attese dal mondo delle imprese: la formazione dell'albo degli esperti per la certificazione delle attività di ricerca e innovazione e l'approvazione di un decreto-legge che aggiorna il PNRR, integrandolo con le risorse del piano RePower EU per finanziare il piano Transizione 5.0.
Nel 2023, la meccanica strumentale italiana ha raggiunto un record di fatturato di oltre 21,4 miliardi di euro, trainato da settori come macchine utensili e tecnologie per il confezionamento. Tuttavia, i successi sono stati influenzati dagli ordinativi del 2022 e dalle esportazioni, mentre le vendite interne spesso hanno mostrato una una diminuzione. Quale 2024 attende dunque la meccanica strumentale italiana?
Affrontiamo le recenti modifiche al regime fiscale del Patent Box, introdotto dal Decreto fiscale 2021 e ridefinito dalla Legge di Bilancio 2022. Queste modifiche prevedono una significativa maggiorazione del 110% per le spese legate a Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, design, ideazione estetica, ottenimento del titolo di privativa e tutela legale dei diritti sui beni immateriali. Tale incremento mira a favorire la deducibilità di tali spese ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP.