Blog

Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.

In primo piano

ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il mancato rispetto dell’obbligo di stipula delle polizze incide sull’accesso agli incentivi riconosciuti alle imprese.
ARTICOLI
in: Efficienza energetica
Nel 2025 le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia ricevono un forte impulso grazie ai nuovi decreti del MASE. Le misure includono la proroga dei termini per accedere ai fondi PNRR, un ampliamento dei beneficiari, maggiore flessibilità per gli impianti, anticipazioni finanziarie più consistenti e regole operative semplificate. Un passo concreto verso un modello energetico più sostenibile, partecipato e vantaggioso per i territori.
ARTICOLI
in: Formazione
Fondimpresa lancia l’Avviso 3/2025, con una dotazione complessiva di 20 milioni di euro per sostenere la formazione dei lavoratori nelle imprese che investono in innovazione tecnologica, digitale, di prodotto e di processo. Il bando è rivolto agli enti già qualificati e prevede contributi significativi per la realizzazione di piani formativi mirati, con approcci flessibili e personalizzati. Un’occasione strategica per rafforzare le competenze interne e guidare la trasformazione digitale aziendale.
Filtra i risultati per servizio o per settore

Ti interessa un approfondimento specifico?

Tipo di contenuto:

Risultati totali: 84

ARTICOLI
Benvenuti nel blog di Warrant Hub! Siamo felici di mettere a disposizione di chi è interessato a mantenersi aggiornato, uno strumento che raccolga nuovi contenuti online sui temi che più ci stanno a cuore, legati alla ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese: il nostro blog.
GUEST POST
in: Finanza agevolata
La proroga del piano Transizione 4.0 offre alle imprese una nuova prospettiva di medio termine per programmare gli investimenti in innovazione, ma prevede un'importante riduzione delle aliquote. L'analisi delle novità previste nel disegno di legge di bilancio.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Con l’approvazione del decreto Recovery in Consiglio dei ministri lo scorso 27 si evidenzia una nuova strategia di ripresa e rilancio per l’ecosistema turismo. Dal superbonus alberghi agli aiuti a fondo perduto, ecco una panoramica delle nuove misure a disposizione degli operatori del comparto.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il piano ripartisce i 191,5 miliardi del PNRR. Le singole Amministrazioni titolari degli interventi dovranno raggiungere i traguardi e gli obiettivi definiti a monte e rendicontare al Ministero dell’Economia e delle finanze prima e alla Commissione Europea poi, l’attuazione delle risorse e gli obiettivi raggiunti.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Con la riapertura dello sportello Simest dal 28 ottobre 2021, le PMI potranno presentare nuove domande per i finanziamenti agevolati del Fondo 394/81 e cofinanziamenti a fondo perduto a valere sulle risorse provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Si è concluso l’iter che ha portato alla conversione in legge del Decreto Sostegni bis. Il provvedimento da 40 miliardi di euro entra così in vigore. Ecco una panoramica sulle misure di interesse per le aziende.
GUEST POST
in: Finanza agevolata
Nelle fabbriche italiane sono entrate in funzione negli ultimi anni tante macchine ad elevata automazione, ma oltre la metà delle macchine installate ha oltre venti anni. Grazie al revamping, però, è possibile trasformare questa "zavorra tecnologica" in una nuova opportunità di innovazione. Ecco come...
ARTICOLI
in: Finanza agevolata Credito d'Imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design (CIRSID)
Con riferimento a tali crediti agevolativi, non opera il divieto di compensazione a fronte di debiti di ammontare superiore a 1.500 euro, iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, e per i quali è scaduto il termine di pagamento.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
E’ stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge "Sostegni-bis" con misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19 per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Il dl "Sostegni-bis" ha una dotazione di circa 40 miliardi di euro, di cui 17 miliardi riservati alle imprese.

Contattaci per maggiori informazioni