Blog

Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.

In primo piano

ARTICOLI
in: Formazione
Fondimpresa lancia l’Avviso 3/2025, con una dotazione complessiva di 20 milioni di euro per sostenere la formazione dei lavoratori nelle imprese che investono in innovazione tecnologica, digitale, di prodotto e di processo. Il bando è rivolto agli enti già qualificati e prevede contributi significativi per la realizzazione di piani formativi mirati, con approcci flessibili e personalizzati. Un’occasione strategica per rafforzare le competenze interne e guidare la trasformazione digitale aziendale.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il mancato rispetto dell’obbligo di stipula delle polizze incide sull’accesso agli incentivi riconosciuti alle imprese.
ARTICOLI
in: Efficienza energetica
Nel 2025 le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia ricevono un forte impulso grazie ai nuovi decreti del MASE. Le misure includono la proroga dei termini per accedere ai fondi PNRR, un ampliamento dei beneficiari, maggiore flessibilità per gli impianti, anticipazioni finanziarie più consistenti e regole operative semplificate. Un passo concreto verso un modello energetico più sostenibile, partecipato e vantaggioso per i territori.
Filtra i risultati per servizio o per settore

Ti interessa un approfondimento specifico?

Tipo di contenuto:

Risultati totali: 84

ARTICOLI
in: Finanza agevolata Sostenibilità ESG
La finanza sostenibile si approccia agli investimenti tenendo conto non solo dei rendimenti economici, ma anche delle implicazioni ambientali, sociali e di governance (ESG).
ARTICOLI
in: Finanza agevolata Formazione Sostenibilità ESG
Nell’era della sostenibilità, il concetto di ESG sta guadagnando sempre più importanza nella valutazione dell'impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende. Tra gli strumenti chiave per valutare l'impatto di un'azienda sul pianeta e sulla società c'è il rating ESG.
ARTICOLI
in: Innovazione Digital transformation Sostenibilità
Il 2024 si prospetta un anno di svolta per l'industria manifatturiera, con una forte enfasi su digitalizzazione e sostenibilità. Senza dimenticare il driver che da sempre spinge le aziende a intraprendere percorsi di innovazione: la ricerca di una maggiore competitività.
ARTICOLI
in: Agevolazioni imprese energivore Transizione 5.0
Credito d’imposta e Transizione 5.0: il ministro Adolfo Urso annuncia nuove aperture per i settori energivori. Incontro chiave con il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata Formazione Sostenibilità ESG
Cosa significa ESG e perché è così importante per aziende e investitori? Ecco una guida utile per scoprirne i criteri e gli obiettivi fondamentali.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata Digital transformation Formazione Sostenibilità Transizione 5.0
All'inizio del 2024, il Governo ha finalmente avviato due iniziative attese dal mondo delle imprese: la formazione dell'albo degli esperti per la certificazione delle attività di ricerca e innovazione e l'approvazione di un decreto-legge che aggiorna il PNRR, integrandolo con le risorse del piano RePower EU per finanziare il piano Transizione 5.0.
ARTICOLI
in: Sostenibilità
La transizione green, cioè il graduale passaggio a modelli produttivi rispettosi dell’ambiente che richiedano un minor utilizzo di risorse e di energia, è uno dei pilastri fondamentali del più ampio concetto di sostenibilità.
ARTICOLI
in: Innovazione
Nel 2023, la meccanica strumentale italiana ha raggiunto un record di fatturato di oltre 21,4 miliardi di euro, trainato da settori come macchine utensili e tecnologie per il confezionamento. Tuttavia, i successi sono stati influenzati dagli ordinativi del 2022 e dalle esportazioni, mentre le vendite interne spesso hanno mostrato una una diminuzione. Quale 2024 attende dunque la meccanica strumentale italiana?

Contattaci per maggiori informazioni