Blog

Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.

In primo piano

ARTICOLI
in: Aiuti nazionali e regionali Formazione MISURE NAZIONALI
Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
ARTICOLI
in: Sostenibilità ESG
Il Decreto Omnibus propone di ridurre gli obblighi di rendicontazione ESG, ma il suo iter è ancora incerto. Le aziende devono scegliere se attendere o proseguire nell’adeguamento alla CSRD, con il rischio di perdere tempo prezioso o di investire risorse inutilmente.
ARTICOLI
in: Formazione ESG
Le aziende di successo investono nella crescita delle loro persone. In un mercato in rapida evoluzione, le aziende che puntano sulla formazione interna non solo attraggono e trattengono i migliori professionisti, ma restano competitive e innovative. Scopri come un’Academy aziendale può trasformare la crescita delle persone in un vero vantaggio strategico.
Filtra i risultati per servizio o per settore

Ti interessa un approfondimento specifico?

Tipo di contenuto:

Risultati totali: 74

ARTICOLI
in: Innovazione Digital transformation Sostenibilità MISURE NAZIONALI
La Commissione UE ha dato il via libera alla proposta italiana di revisione del PNRR, inclusiva dei fondi del programma RePowerEU. Questa integrazione prevede un finanziamento significativo di 6,3 miliardi di euro per il Piano Transizione 5.0 nel biennio 2024-2025.
ARTICOLI
in: Sostenibilità My Garden Seeding Growing and Harvesting
Scoprite come la Lieferkettengesetz, la legge tedesca sulla catena di fornitura, sta influenzando le aziende italiane e le loro catene di approvvigionamento globali. Esplorate l'importanza della conformità a questa legge e come i servizi di consulenza ESG di Warrant Hub possono aiutare le aziende italiane a navigare questa sfida e capitalizzare sull'opportunità della sostenibilità.
ARTICOLI
in: Digital transformation
I processi di trasferimento tecnologico permettono anche alle PMI di accedere a quelle tecnologie e conoscenze che sarebbero altrimenti troppo complesse e costose da sviluppare autonomamente. In questo modo le imprese possono adottare in maniera rapida e consapevole nuovi paradigmi tecnologici, mantenendo la propria competitività in uno scenario che si sta evolvendo in maniera rapida e profonda. In questo articolo vediamo in che modo strutture come Punti Impresa Digitale, Digital Innovation Hub, Competence Center e European Digital Innovation Hub possono concretamente aiutare le imprese nel loro percorso di digital transformation.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Un articolo incentrato sulla forma degli incentivi del prossimo piano Transizione 5.0. I dati sull’avanzamento della spesa del PNRR dimostrano che gli incentivi automatici sono quelli che meglio hanno funzionato in termini di risultati e di numero di imprese beneficiarie. Vi sono rassicurazioni da parte del Ministro Adolfo Urso che danno indicazione del fatto che il Ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) si stia concentrando sugli incentivi fiscali automatici in previsione del varo del prossimo Piano Transizione 5.0 .
GUEST POST
in: Beni strumentali Digital transformation Consulenza per l'innovazione
Nel settore dei costruttori italiani di beni strumentali, il 2022 è stato un anno da record, con una crescita significativa nel fatturato e nell'export. Ma cosa ci riserva il 2023? Scopriamo insieme le prospettive e le sfide che attendono il comparto.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
La Transizione 5.0 punta a unire la trasformazione digitale ed ecologica, sfruttando tecnologie all'avanguardia per migliorare la produttività aziendale e ridurre l'impatto ambientale. Ma c'è di più! Queste tecnologie possono anche garantire la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mettendo al centro l'umanità. Tuttavia, ci sono dei dubbi su alcune posizioni e proposte di incentivi fiscali nel nuovo Piano. Questo articolo svela gli aspetti cruciali e propone soluzioni innovative per un futuro prospero e sostenibile.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Agenzia delle Entrate ha opportunamente avviato una procedura di consultazione pubblica in ordine alla bozza di circolare che fornisce chiarimenti in merito al nuovo regime Patent Box.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il 29 dicembre è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2023. La Manovra stanzia in tutto 35 miliardi.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Stupisce senz’altro l’assenza di qualsivoglia previsione sugli incentivi del Piano Transizione 4.0 nell’ambito del disegno di Legge di Bilancio 2023 presentato dal Governo Meloni lo scorso 29 novembre.

Contattaci per maggiori informazioni