Blog

Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.

In primo piano

ARTICOLI
in: Innovazione Digital transformation Sostenibilità MISURE NAZIONALI
La Commissione UE ha dato il via libera alla proposta italiana di revisione del PNRR, inclusiva dei fondi del programma RePowerEU. Questa integrazione prevede un finanziamento significativo di 6,3 miliardi di euro per il Piano Transizione 5.0 nel biennio 2024-2025.
ARTICOLI
in: Sostenibilità My Garden Seeding Growing and Harvesting
Scoprite come la Lieferkettengesetz, la legge tedesca sulla catena di fornitura, sta influenzando le aziende italiane e le loro catene di approvvigionamento globali. Esplorate l'importanza della conformità a questa legge e come i servizi di consulenza ESG di Warrant Hub possono aiutare le aziende italiane a navigare questa sfida e capitalizzare sull'opportunità della sostenibilità.
ARTICOLI
in: Digital transformation
I processi di trasferimento tecnologico permettono anche alle PMI di accedere a quelle tecnologie e conoscenze che sarebbero altrimenti troppo complesse e costose da sviluppare autonomamente. In questo modo le imprese possono adottare in maniera rapida e consapevole nuovi paradigmi tecnologici, mantenendo la propria competitività in uno scenario che si sta evolvendo in maniera rapida e profonda. In questo articolo vediamo in che modo strutture come Punti Impresa Digitale, Digital Innovation Hub, Competence Center e European Digital Innovation Hub possono concretamente aiutare le imprese nel loro percorso di digital transformation.
Filtra i risultati per servizio o per settore

Ti interessa un approfondimento specifico?

Tipo di contenuto:

Risultati totali: 38

ARTICOLI
in: Formazione Conto Formazione e Fondo Nuove Competenze
A partire dal 13 dicembre, le Imprese potranno aderire al nuovo avviso Fondo Nuove Competenze
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
I dati preliminari dell’ISTAT mostrano una tendenza della spesa in R&S delle imprese in ripresa nel biennio 2021-2022, tale trend deve però essere salvaguardato, in quanto l’incidenza percentuale della spesa in R&S sul Pil è ancora inferiore al target europeo.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
L’obiettivo del Green new deal europeo è estremamente ambizioso: puntiamo ad essere il primo continente a impatto climatico zero. Un terzo dei 1800 miliardi di euro di investimenti del piano per la ripresa di NextGenerationEU e del bilancio settennale dell'UE finanzieranno il Green Deal europeo.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Nel contesto del recente Dl Semplificazioni (Dl21 giugno 2022, n. 73 «Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali …», Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.143 del 21 giugno 2022) il legislatore è intervenuto sul tema della corretta fruizione del bonus Ricerca e Sviluppo.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il MiSE ha pubblicato il Decreto Direttoriale 24 giugno 2022 che disciplina termini e modalità di presentazione delle domande di accesso ai finanziamenti previsti dal “Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI), Blockchain e Internet of Things (IoT)”, introdotto dalla Legge di bilancio 2019.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Dal 22 giugno è in vigore il Decreto Semplificazioni fiscali (Decreto Legge 21 giugno 2022, n. 73) recante significative novità ed opportunità relativamente ai principali incentivi aventi natura di Credito d’imposta R&D, ossia il Credito d’imposta R&S Innovazione e Design ed il Credito d’imposta R&S farmaci.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Dopo la proroga al triennio 2023-2025 introdotta con la Legge di Bilancio 2022, si sono susseguiti rilevanti interventi e chiarimenti relativamente al Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, finanche in queste ultime settimane con il Decreto Aiuti e con la circolare 14/E di Agenzia delle Entrate.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Al via “Investimenti sostenibili 4.0”, la nuova misura da 678 milioni di euro, messa a punto dal Ministero per lo Sviluppo, volta a favorire la transizione delle micro, piccole e medie imprese verso l'economia circolare ed a migliorarne la sostenibilità energetica.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata PNRR
La guerra in Ucraina ha aperto un vasto dibattito circa l’opportunità di rimettere mano al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per accelerare la transizione energetica già prevista dalla Missione 2 Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”.

Contattaci per maggiori informazioni