Blog
Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.
In primo piano
Filtra i risultati per servizio o per settore
Ti interessa un approfondimento specifico?
Tipo di contenuto:
Dopo la proroga al triennio 2023-2025 introdotta con la Legge di Bilancio 2022, si sono susseguiti rilevanti interventi e chiarimenti relativamente al Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, finanche in queste ultime settimane con il Decreto Aiuti e con la circolare 14/E di Agenzia delle Entrate.
E’ stato pubblicato il provvedimento di Agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni di attuazione, la definizione degli elementi informativi che devono essere contenuti nella documentazione idonea alla penalty protection, nonché la definizione delle modalità di esercizio delle opzioni per il nuovo Patent Box.
Grandi assenti, invece, alcune conferme, che potrebbero però intervenire durante l’anno in corso; si pensi ad esempio al Bonus Formazione 4.0, al Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ordinari, al Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nel Mezzogiorno, al Credito d’imposta R&S maggiorato per il Mezzogiorno. Tali misure sono tutte vigenti fino al 2022, in virtù della Legge di Bilancio 2021.