Blog
Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.
In primo piano
Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Le aziende di successo investono nella crescita delle loro persone. In un mercato in rapida evoluzione, le aziende che puntano sulla formazione interna non solo attraggono e trattengono i migliori professionisti, ma restano competitive e innovative. Scopri come un’Academy aziendale può trasformare la crescita delle persone in un vero vantaggio strategico.
Filtra i risultati per servizio o per settore
Ti interessa un approfondimento specifico?
Tipo di contenuto:
E’ stato pubblicato il provvedimento di Agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni di attuazione, la definizione degli elementi informativi che devono essere contenuti nella documentazione idonea alla penalty protection, nonché la definizione delle modalità di esercizio delle opzioni per il nuovo Patent Box.
Grandi assenti, invece, alcune conferme, che potrebbero però intervenire durante l’anno in corso; si pensi ad esempio al Bonus Formazione 4.0, al Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ordinari, al Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nel Mezzogiorno, al Credito d’imposta R&S maggiorato per il Mezzogiorno. Tali misure sono tutte vigenti fino al 2022, in virtù della Legge di Bilancio 2021.
I commi 7-12 dell’art. 5 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili) introducono una procedura di “riversamento spontaneo” in favore dei contribuenti che hanno utilizzato in compensazione il credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo maturato nei periodi d’imposta 2015-2019.