Blog

Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.

In primo piano

ARTICOLI
in: Aiuti nazionali e regionali Formazione MISURE NAZIONALI
Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
ARTICOLI
in: Sostenibilità ESG
Il Decreto Omnibus propone di ridurre gli obblighi di rendicontazione ESG, ma il suo iter è ancora incerto. Le aziende devono scegliere se attendere o proseguire nell’adeguamento alla CSRD, con il rischio di perdere tempo prezioso o di investire risorse inutilmente.
ARTICOLI
in: Formazione ESG
Le aziende di successo investono nella crescita delle loro persone. In un mercato in rapida evoluzione, le aziende che puntano sulla formazione interna non solo attraggono e trattengono i migliori professionisti, ma restano competitive e innovative. Scopri come un’Academy aziendale può trasformare la crescita delle persone in un vero vantaggio strategico.
Filtra i risultati per servizio o per settore

Ti interessa un approfondimento specifico?

Tipo di contenuto:

Risultati totali: 74

ARTICOLI
in: Formazione Conto Formazione e Fondo Nuove Competenze
A partire dal 13 dicembre, le Imprese potranno aderire al nuovo avviso Fondo Nuove Competenze
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
I dati preliminari dell’ISTAT mostrano una tendenza della spesa in R&S delle imprese in ripresa nel biennio 2021-2022, tale trend deve però essere salvaguardato, in quanto l’incidenza percentuale della spesa in R&S sul Pil è ancora inferiore al target europeo.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
L’obiettivo del Green new deal europeo è estremamente ambizioso: puntiamo ad essere il primo continente a impatto climatico zero. Un terzo dei 1800 miliardi di euro di investimenti del piano per la ripresa di NextGenerationEU e del bilancio settennale dell'UE finanzieranno il Green Deal europeo.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Nel contesto del recente Dl Semplificazioni (Dl21 giugno 2022, n. 73 «Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali …», Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.143 del 21 giugno 2022) il legislatore è intervenuto sul tema della corretta fruizione del bonus Ricerca e Sviluppo.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il MiSE ha pubblicato il Decreto Direttoriale 24 giugno 2022 che disciplina termini e modalità di presentazione delle domande di accesso ai finanziamenti previsti dal “Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI), Blockchain e Internet of Things (IoT)”, introdotto dalla Legge di bilancio 2019.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Dal 22 giugno è in vigore il Decreto Semplificazioni fiscali (Decreto Legge 21 giugno 2022, n. 73) recante significative novità ed opportunità relativamente ai principali incentivi aventi natura di Credito d’imposta R&D, ossia il Credito d’imposta R&S Innovazione e Design ed il Credito d’imposta R&S farmaci.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Dopo la proroga al triennio 2023-2025 introdotta con la Legge di Bilancio 2022, si sono susseguiti rilevanti interventi e chiarimenti relativamente al Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, finanche in queste ultime settimane con il Decreto Aiuti e con la circolare 14/E di Agenzia delle Entrate.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Al via “Investimenti sostenibili 4.0”, la nuova misura da 678 milioni di euro, messa a punto dal Ministero per lo Sviluppo, volta a favorire la transizione delle micro, piccole e medie imprese verso l'economia circolare ed a migliorarne la sostenibilità energetica.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata PNRR
La guerra in Ucraina ha aperto un vasto dibattito circa l’opportunità di rimettere mano al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per accelerare la transizione energetica già prevista dalla Missione 2 Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”.

Contattaci per maggiori informazioni