Blog

Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.

In primo piano

ARTICOLI
in: Formazione
La formazione aziendale oggi richiede un approccio innovativo per essere davvero efficace. In questo articolo scoprirai le metodologie più evolute per far crescere le competenze interne: dal blended learning al learning by doing, fino al modello Train the Trainer. Un percorso che rende l’apprendimento più coinvolgente, concreto e strategico, favorendo la diffusione del know-how in azienda e supportando la competitività nel lungo periodo.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il decreto attuativo che definisce i contorni dell'IRES premiale è in dirittura d'arrivo. Analizziamo in dettaglio il funzionamento, le condizioni di accesso, le tempistiche e le principali caratteristiche del nuovo incentivo.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata Digital transformation Sostenibilità
In un contesto segnato da digitalizzazione, sostenibilità e nuove tecnologie, molte PMI italiane si trovano in difficoltà nel capire come agire concretamente. Gli investimenti vanno pianificati, gli incentivi sfruttati al meglio, e la competitività si gioca su decisioni strategiche, non improvvisate. Scopri perché oggi più che mai è indispensabile dotarsi di una Roadmap su misura, per affrontare la trasformazione entro il 2030.
Filtra i risultati per servizio o per settore

Ti interessa un approfondimento specifico?

Tipo di contenuto:

Risultati totali: 80

ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Un articolo incentrato sulla forma degli incentivi del prossimo piano Transizione 5.0. I dati sull’avanzamento della spesa del PNRR dimostrano che gli incentivi automatici sono quelli che meglio hanno funzionato in termini di risultati e di numero di imprese beneficiarie. Vi sono rassicurazioni da parte del Ministro Adolfo Urso che danno indicazione del fatto che il Ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) si stia concentrando sugli incentivi fiscali automatici in previsione del varo del prossimo Piano Transizione 5.0 .
GUEST POST
in: Beni strumentali Digital transformation Consulenza per l'innovazione
Nel settore dei costruttori italiani di beni strumentali, il 2022 è stato un anno da record, con una crescita significativa nel fatturato e nell'export. Ma cosa ci riserva il 2023? Scopriamo insieme le prospettive e le sfide che attendono il comparto.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
La Transizione 5.0 punta a unire la trasformazione digitale ed ecologica, sfruttando tecnologie all'avanguardia per migliorare la produttività aziendale e ridurre l'impatto ambientale. Ma c'è di più! Queste tecnologie possono anche garantire la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mettendo al centro l'umanità. Tuttavia, ci sono dei dubbi su alcune posizioni e proposte di incentivi fiscali nel nuovo Piano. Questo articolo svela gli aspetti cruciali e propone soluzioni innovative per un futuro prospero e sostenibile.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Agenzia delle Entrate ha opportunamente avviato una procedura di consultazione pubblica in ordine alla bozza di circolare che fornisce chiarimenti in merito al nuovo regime Patent Box.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il 29 dicembre è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2023. La Manovra stanzia in tutto 35 miliardi.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Stupisce senz’altro l’assenza di qualsivoglia previsione sugli incentivi del Piano Transizione 4.0 nell’ambito del disegno di Legge di Bilancio 2023 presentato dal Governo Meloni lo scorso 29 novembre.
ARTICOLI
in: Formazione Conto Formazione e Fondo Nuove Competenze
A partire dal 13 dicembre, le Imprese potranno aderire al nuovo avviso Fondo Nuove Competenze
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
I dati preliminari dell’ISTAT mostrano una tendenza della spesa in R&S delle imprese in ripresa nel biennio 2021-2022, tale trend deve però essere salvaguardato, in quanto l’incidenza percentuale della spesa in R&S sul Pil è ancora inferiore al target europeo.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
L’obiettivo del Green new deal europeo è estremamente ambizioso: puntiamo ad essere il primo continente a impatto climatico zero. Un terzo dei 1800 miliardi di euro di investimenti del piano per la ripresa di NextGenerationEU e del bilancio settennale dell'UE finanzieranno il Green Deal europeo.

Contattaci per maggiori informazioni