Blog

Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.

In primo piano

ARTICOLI
in: Sostenibilità ESG
Le normative ESG (Environmental, Social, Governance) stanno ridefinendo il panorama aziendale, trasformando la sostenibilità da obbligo normativo a leva strategica per la competitività. Questo articolo esplora il significato e l'impatto delle normative ESG, affrontando le domande più frequenti delle imprese: chi ne è coinvolto, quali sfide pongono e quali opportunità offrono.
ARTICOLI
in: Formazione
Scopri il bando del Fondo Nuove Competenze 2024: 800 milioni di euro per sostenere la formazione aziendale su digitalizzazione, sostenibilità ed economia circolare. Agisci ora, i fondi sono ad esaurimento!
ARTICOLI
in: Finanza agevolata Innovazione Sostenibilità Transizione 5.0
Scopriamo le novità del Credito d’Imposta Transizione 5.0 per il 2024, tra cui l’aumento delle aliquote fino al 60%, l’espansione degli scaglioni d’investimento e le semplificazioni normative. Analizziamo l’incentivo per impianti fotovoltaici, che ora potrebbe coprire fino al 90% dei costi, e la possibilità di cumulare il credito con altri incentivi. Le modifiche proposte mirano a potenziare il supporto alle imprese italiane in ambito di innovazione e sostenibilità.
Filtra i risultati per servizio o per settore

Ti interessa un approfondimento specifico?

Tipo di contenuto:

Risultati totali: 67

ARTICOLI
in: Sostenibilità ESG
Le normative ESG (Environmental, Social, Governance) stanno ridefinendo il panorama aziendale, trasformando la sostenibilità da obbligo normativo a leva strategica per la competitività. Questo articolo esplora il significato e l'impatto delle normative ESG, affrontando le domande più frequenti delle imprese: chi ne è coinvolto, quali sfide pongono e quali opportunità offrono.
ARTICOLI
in: Formazione
Scopri il bando del Fondo Nuove Competenze 2024: 800 milioni di euro per sostenere la formazione aziendale su digitalizzazione, sostenibilità ed economia circolare. Agisci ora, i fondi sono ad esaurimento!
ARTICOLI
in: Finanza agevolata Innovazione Sostenibilità Transizione 5.0
Scopriamo le novità del Credito d’Imposta Transizione 5.0 per il 2024, tra cui l’aumento delle aliquote fino al 60%, l’espansione degli scaglioni d’investimento e le semplificazioni normative. Analizziamo l’incentivo per impianti fotovoltaici, che ora potrebbe coprire fino al 90% dei costi, e la possibilità di cumulare il credito con altri incentivi. Le modifiche proposte mirano a potenziare il supporto alle imprese italiane in ambito di innovazione e sostenibilità.
ARTICOLI
in: Sostenibilità ESG
Il bilancio di sostenibilità sta diventando sempre più importante per le aziende a livello europeo. Scopriamo insieme di cosa si tratta e gli obiettivi.
ARTICOLI
in: Formazione
Le aziende italiane che vogliono essere pronte ad affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica devono prepararsi a una nuova e importante opportunità: la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si conferma come uno strumento strategico per finanziare la formazione dei dipendenti, favorendo l'adeguamento alle tecnologie emergenti e alla sostenibilità ambientale.
ARTICOLI
in: Finanza d'impresa Beni strumentali (Nuova Sabatini)
La transizione verso l'Industria 5.0 non rappresenta solo una sfida, ma anche una straordinaria opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) italiane. A partire da oggi, le imprese potranno beneficiare del maggiore contributo previsto dalla Nuova Sabatini Capitalizzazione, volto a supportare gli investimenti strategici. Tuttavia, la pianificazione finanziaria rimane un pilastro imprescindibile per evitare rischi come il cumulo di benefici o problematiche di natura finanziaria.
ARTICOLI
in: Sostenibilità ESG
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile rappresenta un piano d'azione globale, adottato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015, che mira a porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire prosperità per tutti entro il 2030.
ARTICOLI
in: Sostenibilità ESG
Il 30 agosto 2024, il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato il decreto di recepimento della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), un'importante iniziativa dell'Unione Europea per promuovere una maggiore trasparenza e responsabilità aziendale sulla sostenibilità.
ARTICOLI
in: Sostenibilità
Che cosa si intende per sostenibilità, quali sono le sue dimensioni e i vantaggi per le aziende? Approfondiamo l’argomento in questo articolo.

Contattaci per maggiori informazioni