Blog

Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.

In primo piano

ARTICOLI
in: Aiuti nazionali e regionali Formazione MISURE NAZIONALI
Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
ARTICOLI
in: Sostenibilità ESG
Il Decreto Omnibus propone di ridurre gli obblighi di rendicontazione ESG, ma il suo iter è ancora incerto. Le aziende devono scegliere se attendere o proseguire nell’adeguamento alla CSRD, con il rischio di perdere tempo prezioso o di investire risorse inutilmente.
ARTICOLI
in: Formazione ESG
Le aziende di successo investono nella crescita delle loro persone. In un mercato in rapida evoluzione, le aziende che puntano sulla formazione interna non solo attraggono e trattengono i migliori professionisti, ma restano competitive e innovative. Scopri come un’Academy aziendale può trasformare la crescita delle persone in un vero vantaggio strategico.
Filtra i risultati per servizio o per settore

Ti interessa un approfondimento specifico?

Tipo di contenuto:

Risultati totali: 74

ARTICOLI
in: Transizione 5.0
Apertura della piattaforma per il Credito d’Imposta Transizione 5.0 dal 7 agosto ore 12:00. In un’importante svolta per il panorama imprenditoriale italiano, è stato pubblicato da poche ore il Decreto Direttoriale del 6 agosto 2024, che definisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande relative al credito d’imposta “Transizione 5.0”. Questo rappresenta un passo cruciale nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), offrendo alle imprese italiane l’opportunità di investire in innovazione ed efficienza energetica.
ARTICOLI
in: Finanza d'impresa Efficienza energetica Innovazione Analisi finanziaria Sostenibilità ESG
La pianificazione finanziaria è un processo strategico che le aziende utilizzano per definire gli obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine. Serve a sviluppare strategie sostenibili per raggiungere questi obiettivi e garantire la salute finanziaria dell’impresa. Nella transizione verso l'industria 5.0, la pianificazione finanziaria diventa ancora più cruciale, supportando innovazione, sostenibilità e sviluppo del capitale umano.
ARTICOLI
in: Formazione Transizione 5.0
L'Industria 5.0 promuove la sinergia tra persone e macchine intelligenti per creare un'industria sostenibile e centrata sull'uomo: in questo contesto, il Piano Transizione 5.0 del supporta la formazione su sostenibilità energetica e digitalizzazione aziendale.
ARTICOLI
in: Transizione 5.0
Sul sito del Dipartimento per il programma di Governo della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato pubblicato il testo del Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0, nell’ambito dell'elenco dei provvedimenti attuativi governativi. In particolare, il Decreto risulta adottato il 24 luglio.
ARTICOLI
in: Efficienza energetica Diagnosi energetica Agevolazioni imprese energivore Sostenibilità
Con Decreto del 10 luglio 2024 n. 256, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disciplinato le modalità ed i criteri per il soddisfacimento delle condizioni di cui all’articolo 3, commi 5, 6 e 8, del decreto-legge 131 del 2023 (cosiddette “Green Conditionalities”).
ARTICOLI
in: Innovazione Digital transformation Formazione Sostenibilità Transizione 5.0
L'Industria 5.0 rappresenta una significativa evoluzione rispetto all'Industria 4.0, spostando il focus dalla pura automazione e digitalizzazione alla collaborazione sinergica tra persone e macchine intelligenti. Questo nuovo paradigma mira a creare un'industria più sostenibile, resiliente e centrata sull'uomo. Esploriamo le tendenze, le statistiche e le strategie per prepararsi alla Transizione 5.0.
ARTICOLI
in: Transizione 5.0
Manca (davvero) poco alla piena operatività del piano Transizione 5.0, una delle misure più attese dalle imprese italiane. Come sappiamo, si tratta di un incentivo che prevede crediti di imposta importanti, con aliquote fino al 45%, a sostegno degli investimenti in beni strumentali 4.0 che consentano di raggiungere significativi risultati in termini di riduzione dei consumi energetici.
ARTICOLI
in: Efficienza energetica Sostenibilità ESG
Cosa si intende per carbon footprint e perché è importante per un’azienda o organizzazione? In quest’articolo vediamo cosa misura e come calcolarla.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata Sostenibilità ESG
La finanza sostenibile si approccia agli investimenti tenendo conto non solo dei rendimenti economici, ma anche delle implicazioni ambientali, sociali e di governance (ESG).

Contattaci per maggiori informazioni