Blog
Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.
In primo piano
Fondimpresa lancia l’Avviso 3/2025, con una dotazione complessiva di 20 milioni di euro per sostenere la formazione dei lavoratori nelle imprese che investono in innovazione tecnologica, digitale, di prodotto e di processo. Il bando è rivolto agli enti già qualificati e prevede contributi significativi per la realizzazione di piani formativi mirati, con approcci flessibili e personalizzati. Un’occasione strategica per rafforzare le competenze interne e guidare la trasformazione digitale aziendale.
Nel 2025 le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia ricevono un forte impulso grazie ai nuovi decreti del MASE. Le misure includono la proroga dei termini per accedere ai fondi PNRR, un ampliamento dei beneficiari, maggiore flessibilità per gli impianti, anticipazioni finanziarie più consistenti e regole operative semplificate. Un passo concreto verso un modello energetico più sostenibile, partecipato e vantaggioso per i territori.
Filtra i risultati per servizio o per settore
Ti interessa un approfondimento specifico?
Tipo di contenuto:
Scopriamo le novità del Credito d’Imposta Transizione 5.0 per il 2024, tra cui l’aumento delle aliquote fino al 60%, l’espansione degli scaglioni d’investimento e le semplificazioni normative. Analizziamo l’incentivo per impianti fotovoltaici, che ora potrebbe coprire fino al 90% dei costi, e la possibilità di cumulare il credito con altri incentivi. Le modifiche proposte mirano a potenziare il supporto alle imprese italiane in ambito di innovazione e sostenibilità.
Le aziende italiane che vogliono essere pronte ad affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica devono prepararsi a una nuova e importante opportunità: la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si conferma come uno strumento strategico per finanziare la formazione dei dipendenti, favorendo l'adeguamento alle tecnologie emergenti e alla sostenibilità ambientale.
La transizione verso l'Industria 5.0 non rappresenta solo una sfida, ma anche una straordinaria opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) italiane. A partire da oggi, le imprese potranno beneficiare del maggiore contributo previsto dalla Nuova Sabatini Capitalizzazione, volto a supportare gli investimenti strategici. Tuttavia, la pianificazione finanziaria rimane un pilastro imprescindibile per evitare rischi come il cumulo di benefici o problematiche di natura finanziaria.
Con la pubblicazione della circolare operativa 16 agosto 2024 realizzata congiuntamente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal GSE si conclude il percorso normativo che rende finalmente operativo il piano Transizione 5.0: ora le imprese hanno a disposizione tutti gli strumenti per valutare se i progetti di innovazione che hanno intenzione di avviare (o che hanno avviato dall’inizio del 2024) hanno le carte in regola per accedere ai nuovi incentivi.