Blog
Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.
In primo piano
La formazione aziendale oggi richiede un approccio innovativo per essere davvero efficace. In questo articolo scoprirai le metodologie più evolute per far crescere le competenze interne: dal blended learning al learning by doing, fino al modello Train the Trainer. Un percorso che rende l’apprendimento più coinvolgente, concreto e strategico, favorendo la diffusione del know-how in azienda e supportando la competitività nel lungo periodo.
In un contesto segnato da digitalizzazione, sostenibilità e nuove tecnologie, molte PMI italiane si trovano in difficoltà nel capire come agire concretamente. Gli investimenti vanno pianificati, gli incentivi sfruttati al meglio, e la competitività si gioca su decisioni strategiche, non improvvisate. Scopri perché oggi più che mai è indispensabile dotarsi di una Roadmap su misura, per affrontare la trasformazione entro il 2030.
Filtra i risultati per servizio o per settore
Ti interessa un approfondimento specifico?
Tipo di contenuto:
La transizione verso l'Industria 5.0 non rappresenta solo una sfida, ma anche una straordinaria opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) italiane. A partire da oggi, le imprese potranno beneficiare del maggiore contributo previsto dalla Nuova Sabatini Capitalizzazione, volto a supportare gli investimenti strategici. Tuttavia, la pianificazione finanziaria rimane un pilastro imprescindibile per evitare rischi come il cumulo di benefici o problematiche di natura finanziaria.
Con la pubblicazione della circolare operativa 16 agosto 2024 realizzata congiuntamente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal GSE si conclude il percorso normativo che rende finalmente operativo il piano Transizione 5.0: ora le imprese hanno a disposizione tutti gli strumenti per valutare se i progetti di innovazione che hanno intenzione di avviare (o che hanno avviato dall’inizio del 2024) hanno le carte in regola per accedere ai nuovi incentivi.
Nel tardo pomeriggio di venerdì 16 agosto, è stata pubblicata la circolare operativa sul piano Transizione 5.0, realizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con il GSE. Questo corposo documento rappresenta una guida completa per le imprese italiane che intendono accedere agli incentivi per la doppia transizione digitale e green.
Apertura della piattaforma per il Credito d’Imposta Transizione 5.0 dal 7 agosto ore 12:00.
In un’importante svolta per il panorama imprenditoriale italiano, è stato pubblicato da poche ore il Decreto Direttoriale del 6 agosto 2024, che definisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande relative al credito d’imposta “Transizione 5.0”. Questo rappresenta un passo cruciale nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), offrendo alle imprese italiane l’opportunità di investire in innovazione ed efficienza energetica.
La pianificazione finanziaria è un processo strategico che le aziende utilizzano per definire gli obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine. Serve a sviluppare strategie sostenibili per raggiungere questi obiettivi e garantire la salute finanziaria dell’impresa. Nella transizione verso l'industria 5.0, la pianificazione finanziaria diventa ancora più cruciale, supportando innovazione, sostenibilità e sviluppo del capitale umano.