Normative ESG: da obbligo normativo a opportunità strategica per le imprese

9 Dicembre 2024

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Sostenibilità ESG

La sostenibilità è diventata un tema centrale per le imprese, ma non sempre viene percepita come una priorità strategica. Per molte aziende, infatti, è vista principalmente come un insieme di obblighi normativi da rispettare. Tuttavia, le normative ESG (Environmental, Social, Governance) rappresentano molto più di una sfida burocratica: sono un'opportunità per migliorare la trasparenza, l'efficienza e la competitività.

In questo articolo, risponderemo alle principali domande e dubbi che le imprese hanno sulle normative ESG, esplorando come queste possano trasformarsi in una leva per il successo aziendale.


Cosa sono le normative ESG e perché sono rilevanti per le imprese?

Le normative ESG definiscono gli standard che le aziende devono rispettare per garantire un impatto positivo a livello ambientale, sociale e di governance. Queste regolamentazioni nascono dall’esigenza di raggiungere obiettivi globali, come il Green Deal europeo che punta alla neutralità climatica entro il 2050.


L’importanza delle normative ESG risiede nel loro duplice ruolo:

  1. Garantire trasparenza verso investitori, clienti e istituzioni.
  2. Promuovere comportamenti responsabili, stimolando innovazione e competitività.


Quali aziende sono obbligate a rispettare le normative ESG?

Le normative ESG non si limitano alle grandi imprese. È vero che le grandi aziende saranno le prime a essere direttamente obbligate, ma le PMI sono inevitabilmente coinvolte.

Le PMI nella supply chain devono adeguarsi per continuare a collaborare con le grandi imprese che richiedono conformità ESG ai propri fornitori. 

Se non lo fanno, usciranno dal mercato, perché non potranno più far parte delle catene di fornitura delle grandi imprese e perderanno una fetta sempre crescente di clienti che ricerca prodotti sostenibili.


Perché sono state introdotte così tante normative?

Le normative ESG nascono per rispondere a una domanda crescente di trasparenza e responsabilità. Le richieste arrivano da più fronti:


Consumatori

il 44% dei consumatori preferisce prodotti sostenibili


Investitori

cercano aziende con performance ESG solide per ridurre i rischi


Banche

richiedono informazioni ESG per concedere finanziamenti


Normare la sostenibilità significa garantire criteri uniformi e misurabili per tutte le imprese, favorendo un ecosistema più responsabile e competitivo.


Quali sono le principali sfide normative per le imprese?

Le normative ESG impongono nuove complessità, ma offrono anche linee guida precise per affrontarle. Ecco alcuni temi centrali:

  1. Sustainability Reporting: le aziende devono divulgare dati ESG in modo univoco e tracciabile, introducendo strumenti come la doppia-materialità e i report digitali.
  2. Circularity: dal design dei prodotti alla gestione dei rifiuti, l’economia circolare diventa un obbligo normativo.
  3. Supply Chain: le imprese devono monitorare l’origine dei materiali, evitare pratiche non etiche e ridurre l’impatto ambientale della filiera.
  4. Decarbonizzazione: nuovi standard impongono l’uso di combustibili rinnovabili e maggiore efficienza energetica.
  5. Greenwashing: dichiarazioni di sostenibilità non supportate da dati scientifici rischiano gravi penalità legali e reputazionali.


Che opportunità offrono le normative ESG?

Sottostare alle normative non è solo una necessità, ma anche un’opportunità strategica per:


Accedere a nuovi mercati

 le imprese conformi agli standard ESG possono scalare più facilmente a livello internazionale


Migliorare l’efficienza

monitorare e ottimizzare i processi interni consente di ridurre i costi


Rafforzare la reputazione

essere trasparenti e sostenibili aumenta la fiducia di consumatori e investitori


Attrarre investimenti

i capitali si orientano sempre più verso aziende con performance ESG solide


Quanto è complesso adeguarsi alle normative ESG?

La percezione comune è che rispettare le normative ESG sia estremamente complesso. Tuttavia, con un approccio strutturato, diventa un processo gestibile:

  1. Analisi del livello di maturità: identificare quali dati sono già disponibili e quali processi vanno implementati.
  2. Monitoraggio continuo: integrare KPI ambientali e sociali per misurare i progressi.
  3. Partnership strategiche: collaborare con consulenti esperti per navigare le complessità normative.


Come possono le aziende iniziare il loro percorso di conformità ESG?

Ecco i primi passi per affrontare il percorso verso la sostenibilità normativa:

  1. Valutare lo stato attuale: identificare gap e opportunità rispetto alle normative.
  2. Definire un piano di azione: stabilire priorità chiare, dalla rendicontazione alla gestione della supply chain.
  3. Investire in tecnologie e formazione: strumenti digitali e competenze interne sono fondamentali.
  4. Comunicare i progressi: la trasparenza è una leva per migliorare reputazione e fiducia.


Conclusione

Le normative ESG rappresentano un cambiamento epocale per le imprese, ma anche una straordinaria opportunità per innovare e competere. Rispettarle non significa solo evitare sanzioni, ma aprire le porte a un futuro più sostenibile, trasparente e redditizio.

Adeguarsi è complesso, ma non impossibile: con il partner giusto e un piano strategico, ogni impresa può trasformare la sostenibilità da obbligo normativo a motore di crescita.

Articoli Correlati

La green economy è un modello economico che si basa su principi di sostenibilità ambientale e mira a promuovere la crescita economica riducendo l'impatto negativo sull'ambiente. Questo modello abbraccia numerosi settori, tra cui le energie rinnovabili, l'efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, l'economia circolare e l'agricoltura sostenibile.
Scopriamo le novità del Credito d’Imposta Transizione 5.0 per il 2024, tra cui l’aumento delle aliquote fino al 60%, l’espansione degli scaglioni d’investimento e le semplificazioni normative. Analizziamo l’incentivo per impianti fotovoltaici, che ora potrebbe coprire fino al 90% dei costi, e la possibilità di cumulare il credito con altri incentivi. Le modifiche proposte mirano a potenziare il supporto alle imprese italiane in ambito di innovazione e sostenibilità.
Il bilancio di sostenibilità sta diventando sempre più importante per le aziende a livello europeo. Scopriamo insieme di cosa si tratta e gli obiettivi.
Il bando "Programmi Integrati di Agevolazione" (PIA) della Puglia sostiene le piccole e medie imprese (PMI) nella transizione ecologica e digitale, promuovendo investimenti in ricerca, sviluppo, formazione e sostenibilità. Con contributi fino all'80% dei costi, il programma è aperto a PMI e start-up, con un budget di 55 milioni di euro.

Contattaci per maggiori informazioni