Finanza Sostenibile

27 Giugno 2024

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Finanza agevolata Sostenibilità ESG

La finanza sostenibile si approccia agli investimenti tenendo conto non solo dei rendimenti economici, ma anche delle implicazioni ambientali, sociali e di governance (ESG).

Questo tipo di finanza si propone di promuovere pratiche economiche che favoriscono lo sviluppo sostenibile, ovvero un equilibrio tra crescita economica, inclusione sociale e tutela dell'ambiente.

In sostanza, l’obiettivo è investire in modo consapevole e responsabile, contribuendo a uno sviluppo sostenibile a lungo termine, indirizzando i capitali verso attività che contribuiscono positivamente alla società e all'ambiente, riducendo al contempo i rischi associati ai fattori ESG.


Cos'è il Piano d'Azione per la Finanza Sostenibile?

La Commissione Europea ha introdotto il Piano d'Azione per la Finanza Sostenibile nel 2018, con l'obiettivo di reindirizzare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili e affrontare i rischi finanziari derivanti dai cambiamenti climatici e promuovere la trasparenza nei mercati.

Il piano comprende dieci azioni chiave, tra cui la creazione di un sistema di classificazione per attività sostenibili (la tassonomia UE), la definizione di standard per i green bond e l'integrazione dei criteri ESG nei requisiti prudenziali delle istituzioni finanziarie.


ESG e Finanza Sostenibile

ESG è l'acronimo di Environmental, Social, and Governance (ambientale, sociale e di governance). Questi tre elementi sono alla base della finanza sostenibile e forniscono un quadro di riferimento per valutare l'impatto e la responsabilità delle aziende.

  • Ambientale: riguarda l'impatto delle attività aziendali sull'ambiente, compresi la gestione delle risorse naturali, le emissioni di carbonio e la gestione dei rifiuti. Un'azienda sostenibile dovrebbe ridurre al minimo il proprio impatto ambientale attraverso pratiche sostenibili e l'uso efficiente delle risorse.
  • Sociale: si concentra sugli aspetti sociali, come i diritti umani, le condizioni di lavoro, la diversità e l'inclusione. Le aziende devono assicurarsi di trattare equamente i dipendenti e di avere un impatto positivo sulle comunità in cui operano.
  • Governance: riguarda la struttura di gestione e le pratiche aziendali, comprese la trasparenza, l'etica e la responsabilità. Una buona governance assicura che le aziende operino in modo trasparente e con integrità, contribuendo alla stabilità a lungo termine.


La finanza sostenibile utilizza questi criteri per guidare le decisioni di investimento, favorendo aziende che adottano pratiche responsabili.


Consob e la Finanza Sostenibile

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob), in quanto organo di vigilanza del mercato finanziario in Italia, ha svolto un ruolo attivo nella promozione della finanza sostenibile. Si impegna, infatti, a migliorare la trasparenza e l'informazione sulle pratiche ESG delle società quotate, facilitando così gli investitori nella valutazione della sostenibilità delle aziende. Attraverso linee guida e raccomandazioni, promuove l'integrazione dei fattori ESG nelle strategie di investimento e nei report aziendali, contribuendo alla loro diffusione e applicazione.


Finanza Etica e Sostenibile

La finanza etica e sostenibile è un'ulteriore evoluzione del concetto, che enfatizza l'importanza di pratiche finanziarie etiche e morali.

Gli investimenti etici escludono settori e aziende che operano in modo contrario ai principi etici, come il tabacco, il gioco d'azzardo, l'energia nucleare, o che violano i diritti umani. La finanza etica sostenibile non solo mira a generare profitti, ma anche a promuovere il bene comune, la giustizia sociale e la tutela dell'ambiente. Le istituzioni finanziarie etiche operano con una maggiore attenzione alla trasparenza, all'integrità e alla responsabilità sociale.


In conclusione, la finanza sostenibile rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni riguardo ai problemi ambientali e sociali, promuovendo investimenti che contribuiscono a uno sviluppo più equilibrato e responsabile. L'adozione di criteri ESG, il supporto delle autorità di regolamentazione come la CONSOB e l'approccio etico agli investimenti sono tutti elementi chiave per costruire un sistema che supporti la sostenibilità a lungo termine.

E tu a che punto sei? Quanto è sostenibile la tua finanza?

Scopri le tue performance in ambito ESG!

Articoli Correlati

Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.
Il Decreto Omnibus propone di ridurre gli obblighi di rendicontazione ESG, ma il suo iter è ancora incerto. Le aziende devono scegliere se attendere o proseguire nell’adeguamento alla CSRD, con il rischio di perdere tempo prezioso o di investire risorse inutilmente.
Le aziende di successo investono nella crescita delle loro persone. In un mercato in rapida evoluzione, le aziende che puntano sulla formazione interna non solo attraggono e trattengono i migliori professionisti, ma restano competitive e innovative. Scopri come un’Academy aziendale può trasformare la crescita delle persone in un vero vantaggio strategico.

Contattaci per maggiori informazioni