Blog

Scopri le ultime novità sul mondo della finanza agevolata: articoli e approfondimenti di esperti in ambito accademico, tecnologico e finanziario.

In primo piano

ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il mancato rispetto dell’obbligo di stipula delle polizze incide sull’accesso agli incentivi riconosciuti alle imprese.
ARTICOLI
in: Efficienza energetica
Nel 2025 le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia ricevono un forte impulso grazie ai nuovi decreti del MASE. Le misure includono la proroga dei termini per accedere ai fondi PNRR, un ampliamento dei beneficiari, maggiore flessibilità per gli impianti, anticipazioni finanziarie più consistenti e regole operative semplificate. Un passo concreto verso un modello energetico più sostenibile, partecipato e vantaggioso per i territori.
ARTICOLI
in: Formazione
Nel contesto dell’Avviso n. 1/2025 di Fondimpresa, Tinexta Innovation Hub presenta “Moving Skills Forward”, un catalogo formativo pensato per supportare la crescita delle competenze digitali, linguistiche e trasversali nelle imprese italiane. L’offerta, totalmente finanziabile e allineata ai principali framework europei (DIGCOMP, QCER, ENTRECOMP), si articola in tre aree tematiche chiave e adotta metodologie didattiche esperienziali e applicative. Un’opportunità strategica per le aziende che vogliono affrontare le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione organizzativa.
Filtra i risultati per servizio o per settore

Ti interessa un approfondimento specifico?

Tipo di contenuto:

Risultati totali: 83

ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il mancato rispetto dell’obbligo di stipula delle polizze incide sull’accesso agli incentivi riconosciuti alle imprese.
ARTICOLI
in: Efficienza energetica
Nel 2025 le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia ricevono un forte impulso grazie ai nuovi decreti del MASE. Le misure includono la proroga dei termini per accedere ai fondi PNRR, un ampliamento dei beneficiari, maggiore flessibilità per gli impianti, anticipazioni finanziarie più consistenti e regole operative semplificate. Un passo concreto verso un modello energetico più sostenibile, partecipato e vantaggioso per i territori.
ARTICOLI
in: Formazione
Nel contesto dell’Avviso n. 1/2025 di Fondimpresa, Tinexta Innovation Hub presenta “Moving Skills Forward”, un catalogo formativo pensato per supportare la crescita delle competenze digitali, linguistiche e trasversali nelle imprese italiane. L’offerta, totalmente finanziabile e allineata ai principali framework europei (DIGCOMP, QCER, ENTRECOMP), si articola in tre aree tematiche chiave e adotta metodologie didattiche esperienziali e applicative. Un’opportunità strategica per le aziende che vogliono affrontare le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione organizzativa.
ARTICOLI
in: Formazione
La formazione aziendale oggi richiede un approccio innovativo per essere davvero efficace. In questo articolo scoprirai le metodologie più evolute per far crescere le competenze interne: dal blended learning al learning by doing, fino al modello Train the Trainer. Un percorso che rende l’apprendimento più coinvolgente, concreto e strategico, favorendo la diffusione del know-how in azienda e supportando la competitività nel lungo periodo.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata
Il decreto attuativo che definisce i contorni dell'IRES premiale è in dirittura d'arrivo. Analizziamo in dettaglio il funzionamento, le condizioni di accesso, le tempistiche e le principali caratteristiche del nuovo incentivo.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata Digital transformation Sostenibilità
In un contesto segnato da digitalizzazione, sostenibilità e nuove tecnologie, molte PMI italiane si trovano in difficoltà nel capire come agire concretamente. Gli investimenti vanno pianificati, gli incentivi sfruttati al meglio, e la competitività si gioca su decisioni strategiche, non improvvisate. Scopri perché oggi più che mai è indispensabile dotarsi di una Roadmap su misura, per affrontare la trasformazione entro il 2030.
ARTICOLI
in: Finanza agevolata Finanza d'impresa Sostenibilità
La finanza sostenibile è diventata un elemento chiave per le imprese che vogliono crescere e accedere al credito. Le banche e gli investitori premiano le aziende con un profilo ESG solido, in linea con le nuove direttive europee sulla transizione verde. Questo articolo spiega perché integrare la sostenibilità nei piani aziendali è oggi una leva strategica e come un percorso strutturato, con il supporto di un consulente esperto, può trasformare gli impegni ESG in vantaggi concreti e finanziabili.
ARTICOLI
in: Formazione
In un mercato in cui attrarre e trattenere talenti è sempre più complesso, la formazione continua si conferma una leva strategica per la crescita aziendale. Investire sul capitale umano attraverso percorsi personalizzati e Academy interne permette di ridurre il turnover, aumentare l’engagement e rendere l’impresa più resiliente e competitiva.
ARTICOLI
in: Aiuti nazionali e regionali Formazione MISURE NAZIONALI
Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2025 – Politiche Attive, stanziando 20 milioni di euro per finanziare percorsi formativi destinati a persone disoccupate o inoccupate, con l’obiettivo di favorirne l’assunzione stabile nelle aziende aderenti. L’iniziativa sostiene l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, promuovendo la formazione come leva strategica per la crescita e l’occupazione.

Contattaci per maggiori informazioni