Patent Box
Il Patent Box è un regime opzionale di tassazione per i redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali, come software protetti da copyright, brevetti industriali, disegni, modelli e know-how giuridicamente tutelabili.
Possono optare per questo regime tutti i titolari di reddito d'impresa che svolgono attività di Ricerca e Sviluppo e che utilizzano, direttamente o indirettamente, i beni immateriali descritti conseguendone un reddito.
Cosa facciamo per te
Fase 1: Analisi di convenienza
- Individuiamo, selezioniamo e valutiamo i beni immateriali agevolabili.
- Analizziamo i ricavi in funzione dei beni immateriali: identifichiamo l’insistenza di più beni immateriali su un unico prodotto, analizziamo le possibili combinazioni al fine di ottimizzare la struttura in funzione del regime di Patent Box.
- Valutiamo i costi di ricerca e sviluppo che hanno concorso allo sviluppo, mantenimento nonché all’accrescimento del valore dei beni e loro incidenza sul calcolo del beneficio.
- Facciamo una valutazione di stima del potenziale di profitto generato dai beni identificati.
Fase 2: Attività per la determinazione del contributo economico alla produzione del reddito di impresa in caso di utilizzo di beni immateriali
- Ricostruiamo i costi di ricerca e sviluppo del triennio precedente il primo anno di scelta del regime opzionale di detassazione e del primo anno di scelta del regime.
- Definiamo un piano di implementazione d’alto livello del sistema di tracking e tracing.
- Determiniamo il rapporto tra “spese ammissibili di ricerca e sviluppo” e “spese totali sostenute per lo sviluppo del bene immateriale” e analizziamo le eventuali operazioni infragruppo.
- Supportiamo e affianchiamo il professionista incaricato dalla tua Società per la determinazione del metodo e del criterio più appropriati per la definizione del contributo economico alla produzione del reddito complessivo derivante dall’utilizzo di beni immateriali. Queste attività saranno definite direttamente con il professionista incaricato e con la Società Cliente.
- Provvediamo alla stesura di una relazione tecnica contenente:
a) individuazione analitica dei beni immateriali dal cui utilizzo diretto deriva la produzione della quota di reddito agevolabile;
b) indicazione dettagliata del vincolo di complementarietà, qualora esistente, tra i beni immateriali, di cui alla precedente lettera a), utilizzati congiuntamente, come un unico bene immateriale, ai fini dell’agevolazione nell’ambito della realizzazione di un prodotto o processo;
c) chiara descrizione dell’attività di ricerca e sviluppo svolta e del diretto collegamento della stessa con lo sviluppo, il mantenimento, nonché l’accrescimento di valore dei beni di cui alla precedente lettera a);
d) illustrazione dettagliata dei metodi e dei criteri di calcolo del contributo economico alla produzione del reddito d’impresa o della perdita, dei beni di cui alle precedenti lettere a) e b) nonché le ragioni per le quali tali metodi e criteri sono stati selezionati; - calcoliamo, con una stima, il beneficio per l’anno di riferimento con il supporto del professionista incaricato dalla Società Cliente;
- monitoriamo l’implementazione del Patent Box, aggiorniamo i beni immateriali agevolabili e l’analisi di stima del reddito agevolabile, forniamo assistenza annuale al monitoraggio dei costi di ricerca e sviluppo e al calcolo annuale della percentuale di reddito escluso dall’imposizione fiscale;
- prestiamo assistenza al professionista incaricato dalla tua Società per la procedura di invio istanza di Ruling con l’Amministrazione Finanziaria e forniamo assistenza alla preparazione della documentazione a supporto;
- svolgiamo le attività riferite alla procedura di ruling (accordo con l’Agenzia delle Entrate previsto dall’art. 8 del decreto Legge 30 settembre 2003 n. 269)
A chi ci rivolgiamo
Ci rivolgiamo ai soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dal tipo di contabilità adottata e dal titolo giuridico in virtù del quale avviene l’utilizzo dei beni.
Come lo facciamo
Mettendo a tua disposizione un team specializzato per accompagnarti nella gestione e utilizzo di questa complessa misura incentivante, in particolare:
- un consulente commerciale, che dopo una prima verifica sulla possibilità di accesso al Patent Box, coordinerà le successive attività e sarà responsabile della tua soddisfazione;
- gli specialisti e gli ingegneri del nostro Warrant Innovation Lab (società 100% Warrant Hub), per accompagnarti in tutte le attività sopra descritte.
Lo sapevi che ci sono altre agevolazioni che riguardano le privative industriali?
News Correlate
Mettici alla prova
Raccontaci gli obiettivi della tua impresa, ti proporremo soluzioni su misura per le tue necessità