Friuli Venezia Giulia: Finanziamenti a fondo perduto per l’utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese

1 Aprile 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE REGIONALI

Il nuovo bando pubblicato dalla Regione con una dotazione finanziaria di 55.000.000 euro, mira a promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per la produzione e l'autoconsumo di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.


Destinatari del finanziamento sono le PMI dei settori manifatturiero, del commercio e dei servizi di alloggio e ristorazione, trasporto e magazzinaggio, attività professionali, scientifiche e tecniche, noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, attività sportive, di intrattenimento e di divertimento e le altre attività di servizi, aventi sede legale o unità locale/sede secondaria attiva nel territorio regionale.

Tra i requisiti richiesti vi è il possesso di un'adeguata capacità economico-finanziaria per la realizzazione del progetto, mentre solo per le imprese la cui attività non rientra tra gli Ateco riportati nell'allegato F del bando, che si presume siano state colpite dalla crisi a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina. In questo caso, le imprese devono aver subito, direttamente o indirettamente, almeno uno dei seguenti effetti:

  • rincaro dei costi di energia e dei carburanti,
  • difficoltà di approvvigionamento e/o rincaro dei costi delle materie prime,
  • contrazione della domanda e/o interruzione di contratti e progetti esistenti o mancata disponibilità 
  • insostenibilità economica di altri fattori produttivi


I progetti finanziabili riguardano la realizzazione di nuovi impianti o il potenziamento di quelli preesistenti, aventi una potenza nominale non superiore a 1000 kWp, con l'obiettivo di produrre e autoconsumare energia elettrica e termica da fonti rinnovabili. Tra gli impianti ammissibili troviamo quelli fotovoltaici e di solare termico, oltre a sistemi di accumulo e di monitoraggio e gestione dell'energia intelligenti. Il progetto non può essere avviato in data antecedente al 24 novembre 2022; deve essere concluso e la spesa sostenuta e rendicontata entro 15 mesi dal ricevimento del decreto di concessione, prorogabile per un massimo di 3 mesi.


Le spese ammissibili sono comprensive di eventuali costi accessori e strettamente attinenti alla realizzazione del progetto, e includono:

  • fornitura ed installazione degli impianti,
  • sistemi di accumulo e dei componenti necessari al funzionamento degli stessi,
  • acquisto e installazione hardware,
  • software e cablaggi del sistema di monitoraggio e gestione dell'energia,
  • servizi per la progettazione,
  • oneri per la connessione e l'esercizio dell'impianto fotovoltaico alla rete elettrica.

Il limite minimo di spesa ammissibile è di 25.000 euro.


L'intensità di aiuto applicabile alle spese ammissibili è del 50% per le piccole imprese e del 40% per le medie imprese, con un limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa di 250.000 euro.

La dotazione finanziaria del bando ammonta a 55.000.000 euro, con una riserva di 5.000.000 euro destinata al finanziamento dei progetti riguardanti esclusivamente impianti fotovoltaici con potenza nominale inferiore a 12 kWp o riguardanti esclusivamente impianti di solare termico.


Le domande di finanziamento possono essere presentate dal 15 febbraio 2023 al 15 giugno 2023


Ti interessa questa misura?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!

Articoli Correlati

L’intervento mira a sostenere le imprese esportatrici localizzate nei territori interessati dagli eventi alluvionali.
Misura finalizzata all’accrescimento delle competenze della forza lavoro mediante la concessione di voucher aziendali per la fruizione di corsi di formazione continua.
L’intervento mira a sostenere le MPMI toscane in percorsi di ingresso o sviluppo di mercati esteri.
Misura finalizzata a promuovere l’adozione e lo sviluppo di soluzioni, prodotti/servizi innovativi focalizzati sulle nuove tecnologie digitali in accordo con il Piano Nazionale Transizione 4.0.

Contattaci per maggiori informazioni