Emilia-Romagna: Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI, Consorzi e aggregazioni di PMI – 2023

15 Aprile 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE REGIONALI

La regione Emilia-Romagna ha recentemente pubblicato un bando destinato a sostenere progetti di internazionalizzazione e di promozione internazionale realizzati da micropiccole e medie imprese, singolarmente o in aggregazione o tramite i consorzi. In particolare, il bando mira a raggiungere le proprie finalità attraverso il supporto a progetti di Assessment, Temporary export Manager e/o Digital Export Manager, Marketing digitale, Consulenza per business online, Materiale promozionale, Fiere, eventi ed incontri B2B, Costi generali e Costi di personale.


I soggetti giuridici con attività economica di micro, piccola e media dimensione e i Consorzi possono presentare domanda, partecipando singolarmente o aggregati in associazioni temporanee di imprese o di scopo (ATI o ATS) o Reti di imprese o consorzi.


La dotazione iniziale è di 10.000.000,00 € e il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ritenute ammissibili, previa applicazione del Regolamento CE 1407/2013 del 18 dicembre 2013 in materia di aiuti “de minimis”. Il contributo regionale non potrà comunque superare il valore di € 60.000,00 per i partecipanti in forma singola e il valore di € 150.000,00 per ATI/ATS, Reti e consorzi. 


Le spese ammissibili del bando riguardano:

l'assessment, consulenze finalizzate all’accrescimento delle potenzialità del beneficiario, temporary export manager e/o digital export manager per lo sviluppo delle competenze interne, marketing digitale per la realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali e promozione del sito, consulenza per business online per l’avvio e lo sviluppo di attività di promozione e commercializzazione online b2b e b2c, materiale promozionale come video, cataloghi, repertori, depliant, altri materiali anche virtuali, fiere, eventi ed incontri B2B aventi carattere internazionale in Italia o all’estero sia in presenza sia in modalità virtuale, costi generali per la definizione e gestione del progetto, inclusa la formazione del personale per l’acquisizione delle nuove competenze e costi di personale per la gestione e il coordinamento del progetto.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 27 aprile 2023, fino alle ore 16.00 del 21 giugno 2023. L'intento del bando è quello di favorire percorsi di internazionalizzazione che abbiano come obiettivo un’area geografica omogenea.



Ti interessa questa misura?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!

Articoli Correlati

"La misura prevede contributi a sostegno della realizzazione di investimenti innovativi, tecnologici e digitali."
"Il bando intende promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese turistiche dell’Emilia-Romagna che svolgono attività ricettive nonché l’attrattività dei territori e delle città ove quelle attività sono localizzate."
Il bando stabilisce criteri e modalità per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese dei settori del manifatturiero, commercio, alloggio e ristorazione per la produzione e l’autoconsumo dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, in attuazione del Programma operativo 20212027 cofinanziato dal FESR, obiettivo specifico RSO 2.1. “Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra” - Azione b2.1 “Sostegno all’utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese”.
L'Avviso stabilisce i criteri e modalità di concessione dei finanziamenti agevolati a tasso zero e dei contributi a fondo perduto in favore delle piccole e medie imprese che abbiano la capacità di realizzare un programma di spesa in unità locali ubicate/da ubicare in Sicilia, in linea con quanto previsto dalla “Smart Specialization Strategy” (S3).

Contattaci per maggiori informazioni