CAMPANIA: SOSTEGNO ALLE IMPRESE NELLA PROMOZIONE DI EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO

13 Febbraio 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE REGIONALI

Con una dotazione di 50.000.000 € il bando è finalizzato alla promozione di efficientamento, sostenibilità e risparmio energetico delle imprese, conseguendo una riduzione delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra, attraverso la riqualificazione energetica degli impianti e delle strutture produttive.


SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti beneficiari sono le PMI dei settori manifatturiero, del commercio e dei servizi di alloggio e ristorazione, trasporto e magazzinaggio, delle attività professionali, scientifiche e tecniche, del noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, delle attività sportive, di intrattenimento e di divertimento e le altre attività di servizi, aventi sede legale o unità locale/sede secondaria attiva nel territorio regionale.

Solo per le imprese la cui attività non rientra tra gli Ateco riportati nell’allegato F del bando (soggetti per cui vige la presunzione di essere colpiti dalla crisi) tra i requisiti previsti, vi è l’essere state colpite dalla crisi a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina per aver subito, direttamente o indirettamente, almeno uno dei seguenti effetti:

  • rincaro dei costi di energia e dei carburanti;
  • difficoltà di approvvigionamento e/o rincaro dei costi delle materie prime;
  • contrazione della domanda e/o interruzione di contratti e progetti esistenti;
  • mancata disponibilità o insostenibilità economica di altri fattori produttivi.

INTERVENTI AMMISSIBILI 

Le agevolazioni riguardano Investimenti volti alla realizzazione di impianti di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli interventi finanziabili devono afferire ad una delle seguenti Linee di intervento, articolate nelle tipologie di seguito riportate:

  1. Linea A: Efficientamento dei sistemi produttivi e delle strutture delle imprese 

  2. Linea B: Impianti di per la produzione di energia proveniente da FER delle imprese

Gli investimenti oggetti dell'avviso devono prevedere un programma di spesa ammissibile di importo non inferiore a €
150.000 e non superiore a € 2.000.000.


INTENSITÀ AGEVOLAZIONE

Gli aiuti sono concessi alle imprese nella forma di contributi in conto capitale fino a una misura massima della spesa ammissibile pari alle percentuali indicate, per ciascuna tipologia di intervento e dimensione dell’impresa beneficiaria:

  • Interventi di efficienza energetica: Piccola Impresa 65%; Media Impresa 55%; Grande Impresa: 45%
  • Interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili: Piccola Impresa 80%; Media Impresa 70%; Grande Impresa 60%.


Sarà possibile presentare domanda fino al 13 aprile 2023.

Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!


Articoli Correlati

Misura finalizzata all’accrescimento delle competenze della forza lavoro mediante la concessione di voucher aziendali per la fruizione di corsi di formazione continua.
L’intervento mira a sostenere le MPMI toscane in percorsi di ingresso o sviluppo di mercati esteri.
L’intervento mira a sostenere le imprese esportatrici localizzate nei territori interessati dagli eventi alluvionali.
Misura finalizzata a promuovere l’adozione e lo sviluppo di soluzioni, prodotti/servizi innovativi focalizzati sulle nuove tecnologie digitali in accordo con il Piano Nazionale Transizione 4.0.

Contattaci per maggiori informazioni