Veneto: 4 mln per ricerca e innovazione nell’ambito della salute e del benessere
La Regione del Veneto ha approvato il bando per il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo in ambito salute e benessere rivolto ad imprese venete.
Con questa misura la regione intende sostenere le attività di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere con riferimento alla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027 stanziando complessivamente 4 milioni di euro per progetti di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale” e ” ricerca applicata”.
Qui di seguito riassumiamo i punti principali della misura:
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono accedere alle agevolazioni le imprese di qualunque dimensione aventi un'unità operativa situata nel territorio della regione Veneto.
Il progetto può inoltre prevedere il coinvolgimento di uno o più «Organismi di ricerca» per la realizzazione del progetto in forma di «collaborazione effettiva».
Per maggiori informazioni su "Veneto: 4 mln per ricerca e innovazione nell’ambito della salute e del benessere", contattaci.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i progetti riguardanti: ricerca industriale, sviluppo sperimentale, ricerca applicata coerenti con le tematiche della salute e del benessere individuate dalla traiettorie tecnologiche della S3 2021-2027 ed in particolare:
- Sistemi di controllo per la sicurezza alimentare
- Microbioma per il miglioramento delle produzioni agricole
- Ecosistemi resilienti
- Processi innovativi di trattamento e/o riutilizzo di rifiuti industriali
- Soluzioni innovative per spazi e organizzazione del lavoro inclusiva e umano-centrica
- Migliorare la salute e il benessere dei consumatori, attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute
- Servizi e tecnologie assistive
- Materiali tessili innovativi e tecnologie indossabili per la salute e la sicurezza
- Sviluppo di sistemi di diagnostica molecolare
- Sviluppo di tecnologie per la diagnostica di prevenzione e diagnosi precoce
- Sistemi per la prevenzione del declino cognitivo
- Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita
- Soluzioni e materiali innovativi per il living
- Sviluppo di soluzioni tecnologiche e sistemi integrati di gestione delle smart city
- Sicurezza nei luoghi di vita e privacy
- Soluzioni per la vita indipendente
- Rigenerazione urbana programmata
- Tecnologie per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale e l’uso sostenibile delle risorse idriche
- Sistemi di mobilita’ intelligente per il territorio
SPESE AMMISSIBILI
- Sono ammissibili al finanziamento Consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico, conoscenze e brevetti
- Personale dipendente
- Spese per la realizzazione di prototipi
- Utilizzo di beni strumentali
- Spese generali supplementari e altri costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto, nella misura massima del 10% della somma di tutte le spese di personale);
- Spese per garanzie
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
Il bando prevede un contributo a fondo perduto di intensità variabile in base alle dimensioni dell’impresa:
- Micro e piccola impresa 40%
- Media impresa 35%
- Grande impresa 25%
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del giorno 17 gennaio 2023 e sarà attiva fino alle ore 17.00 del giorno 21 febbraio 2023.
News Correlate