Altre Notizie in evidenza
PMI del Mezzogiorno: 300 milioni per investimenti in innovazione e sostenibilità
Con il Decreto Ministeriale 22 novembre 2024 "Investimenti Sostenibili 4.0", il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 300 milioni di euro per incentivare le PMI produttive del Sud Italia che investono in innovazione sostenibile.
Il programma, finanziato attraverso il PN RIC 2021-2027 (Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività), mira a supportare la transizione verde e digitale delle imprese.
Vuoi capire se il tuo progetto è idoneo?
Chi può accedere ai finanziamenti?
Sono destinatarie degli incentivi PMI appartenenti ai settori manifatturiero e dei servizi situate in una delle seguenti regioni beneficiarie: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Quali investimenti sono ammessi?
La misura supporta investimenti finalizzati a:
- efficientamento energetico, con risparmi minimi del 5% rispetto ai consumi precedenti;
- transizione digitale, attraverso l’adozione di tecnologie avanzate come IoT, AI e blockchain;
- sostenibilità ambientale, favorendo processi produttivi a basso impatto ecologico e l'economia circolare.
I progetti devono avere un valore compreso tra 750.000 euro e 5 milioni di euro e devono essere avviati solo dopo la presentazione della domanda.
Le spese ammissibili comprendono:
- l’acquisto di macchinari e impianti tecnologicamente avanzati;
- lo sviluppo di software innovativi e sistemi di gestione aziendale digitalizzati;
- interventi di efficientamento energetico e riduzione dell’impatto ambientale;
- la consulenza specialistica per l’adozione delle nuove tecnologie.
Agevolazioni: contributo a fondo perduto e finanziamenti agevolati
Le PMI possono ottenere un sostegno fino al 75% dell’investimento, sotto forma di:
- contributo a fondo perduto pari al 35% dell’importo ammissibile;
- finanziamento agevolato pari al 40% dell’importo ammissibile, con restituzione in 7 anni senza interessi.
I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero.
Analizziamo insieme il tuo progetto per garantirti l’accesso agli incentivi disponibili.
News Correlate