Ecobonus e Conto Termico

Scopri come il tuo intervento di efficienza energetica può portarti significativi vantaggi fiscali

Presa elettrica Ecobonus

A chi è rivolto?

Alle imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi settore che abbiano realizzato interventi di efficienza energetica su edifici esistenti. Possono accedere all’agevolazione anche le persone fisiche, le associazioni di professionisti e gli enti pubblici e privati che non svolgano attività commerciale.

Cosa finanzia?

La misura agevola interventi quali:

  • riqualificazione energetica di edifici esistenti;
  • installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
  • interventi sull’involucro (pareti, finestre, coperture);
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e pompe di calore;
  • acquisto e posa in opera di schermature solari;
  • acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomasse combustibili;
  • acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti:
  • acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori.

Rientrano fra le spese ammesse a detrazione anche quelle relative alle prestazioni professionali (come l’Attestato di Prestazione Energetica – APE e la documentazione tecnica necessaria) fermo restando i massimali d’agevolazione previsti per la tipologia d’intervento.

Come lo finanzia?

Il sostegno è fornito sottoforma di credito d’imposta detraibile in 10 rate annuali di pari importo.

Per maggiori informazioni sull' "Ecobonus" della tua azienda, contattaci.


Batteria Conto termico

A chi è rivolto?

Alle imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi settore che abbiano realizzato interventi di efficienza energetica su edifici esistenti. Possono accedere all’agevolazione anche le persone fisiche e le Pubbliche Amministrazioni.

Cosa finanzia?

I soggetti privati possono accedere alle agevolazioni agevolazioni per le seguenti tipologie di interventi:

- sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati a fonti rinnovabili;

- installazione di impianti solari termici, anche abbinati a tecnologie Solar Cooling per la produzione di freddo.

Rientrano fra le spese incentivabili anche quelle sostenute per la Diagnosi Energetica e l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) nella misura del 50%.

Come lo finanzia?

Il sostegno è erogato dal GSE tramite bonifico bancario, sottoforma di rate annuali costanti, della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della tipologia d’intervento e della sua dimensione.

Per maggiori informazioni sul "Conto Termico" della tua azienda, contattaci.

Correlati

29 Luglio 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: nuove regole, più...

Comunità Energetiche Rinnovabili: nuove regole, più incentivi e più benefici per i territori - Warrant
Nel 2025 le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia ricevono un forte impulso grazie ai nuovi decreti del MASE. Le misure includono la proroga dei termini per accedere ai fondi PNRR, un ampliamento dei beneficiari, maggiore flessibilità per gli impianti, anticipazioni finanziarie più consistenti e regole operative semplificate. Un passo concreto verso un modello energetico più sostenibile, partecipato e vantaggioso per i territori.