Programma Life

Il programma LIFE 2021-2027 è lo strumento finanziario dell’UE a supporto di progetti per l'ambiente e l'azione per il clima.
È attivo dal 1992 e ha cofinanziato più di 5.500 progetti in tutta l'UE e oltre.
I nuovi progetti di LIFE concorreranno a fare dell'Europa un continente a impatto climatico zero entro il 2050, a incanalarne la biodiversità verso il ripristino entro il 2030 e a realizzare la ripresa verde dell'Unione dopo la COVID-19.

Raccontaci la tua idea progettuale per una pre-fattibilità gratuita.


Obiettivi

Il programma Life si struttura in quattro sottoprogrammi:

  1. NATURE AND BIODIVERSITY - NAT
    Natura e biodiversità – Arrestare e invertire la perdita di habitat e specie selvatiche in tutti i settori.
  2. CIRCULAR ECONOMY AND QUALITY OF LIFE -ENV
    Economia circolare e qualità della vita – Sostenere la transizione verso un'economia circolare, preservare e migliorare le risorse naturali dell'UE, tra cui aria, suolo e acqua.
  3. CLIMATE CHANGE MITIGATION AND ADAPTATION – CCM e CCA
    Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici – Sostenere l'attuazione del quadro politico 2030 per l'energia e il clima (con l'obiettivo di neutralità climatica dell'UE entro il 2050) e assolvere gli impegni assunti dall’Unione Europea con l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
  4. CLEAN ENERGY TRANSITION - CET
    Transizione energetica pulita – Sostenere e stimolare l'attuazione di politiche incentrate sull'efficienza energetica e sulle fonti rinnovabili su piccola scala.


Caratteristiche del programma LIFE per il periodo 2021-2027


Dotazione finanziaria per l'attuazione

  • 5.4 miliardi di euro


Finanziamento

  • 60% a fondo perduto con spese generali del 7%

  • Una quota di almeno il 30% dei fondi è data prima dell’inizio del progetto

Transnazionalità e dimensionalità del progetto saranno fattori premianti ai fini del punteggio e quindi dell’aggiudicazione del finanziamento.


Dimensione media del progetto 

  • Indicativamente da 1.000.000 € a 5.000.000 €


Tipologia di progetti finanziati

    Progetti dimostrativi: progetti che mettono in pratica, sperimentano, valutano e attuano il trasferimento tecnologico da un altro settore di azioni/metodologie/approcci nuovi o sconosciuti nel contesto specifico del progetto (ad esempio sul piano geografico, ecologico o socioeconomico) e che potrebbero essere applicati altrove in circostanze analoghe

    Progetti pilota: applicano una tecnica o un metodo innovativo che non è mai stato applicato e sperimentato prima/altrove che offre potenziali vantaggi ambientali o climatici e che può essere applicato successivamente su scala più ampia in situazioni analoghe.

    Progetti di best-practice: verificano l’attuazione e la economicità nella applicazione di tecnologie che rappresentano lo stato dell’arte nel settore di riferimento

    Progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione dei sottoprogrammi previsti


    Beneficiari

    • Sia Enti pubblici sia organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede nell’UE.

    Eventuali attività extra UE potranno essere finanziate solo se considerate necessarie per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici dell’Unione e per garantire l’efficacia degli interventi effettuati nei territori degli Stati membri.


    Spese ammissibili

    • I costi di attività di ricerca preparatoria (Università) per importi limitati (cumulabili il con credito di imposta R&S Innovazione e Design);
    • I costi di sviluppo industriale (cumulabili il con credito di imposta R&S Innovazione e Design);
    • I costi di monitoraggio degli impatti di progetto;
    • I costi per elaborare business plan, piani di marketing di creazione brand;
    • I costi di comunicazione (siti, pubblicità, partecipazione a fiere in Europa);
    • I costi di gestione amministrativa;
    • La consulenza erogata da Warrant Hub per gestire il progetto:


    Timing per i progetti 2023

    • Scadenza Bando: settembre 2023
    • Valutazione: inizio 2024
    • Firma della sovvenzione: metà del 2024

    Raccontaci la tua idea progettuale per una pre-fattibilità gratuita.