Horizon Europe
Proseguendo nella politica a sostegno dell’innovazione e della ricerca la Commissione Europea ha approvato lo stanziamento di ben 100 miliardi di Euro per il periodo 2021-2027 a favore del sostegno e dello sviluppo di progetti in questo settore.
La quasi totalità dei fondi stanziati sarà destinata ad Horizon Europe, programma che fa seguito a Horizon 2020 con l’obiettivo di consolidarne i risultati e porre l’Europa in prima linea in questo importante campo della ricerca e dell’innovazione.
Si tratta di un piano pluriennale a lungo termine che va dal 2021 al 2027.
Obiettivi e risorse
Il finanziamento proposto, che ha l’obiettivo di promuovere l’eccellenza scientifica e far sì che l’Unione Europea si ponga all’avanguardia di un’innovazione creatrice di mercato, sarà così suddiviso:
- 97,6 miliardi ad Horizon Europe, di cui 3,5 al Fondo InvestEU;
- 2,4 miliardi al programma Euratom di ricerca e formazione.
Il programma è suddiviso in tre pilastri:
Open Science - 25,8 miliardi di € così suddivisi:
- 16,6 Miliardi per progetti di ricerca stabiliti e gestiti da ricercatori mediante il Consiglio Europeo della Ricerca;
- 6,8 Miliardi per borse di studio e scambi per i ricercatori attraverso le azioni Marie Sklodowska-Curie.
Global Challenges and Industrial Competitiveness - 52,7 miliardi di €
- A sostegno della ricerca concernente le sfide sociali, lo sviluppo della tecnologia, dell’industria e delle attività del Centro Comune di Ricerca.
Open Innovation - 13,5 miliardi di € così suddivisi:
- 10 miliardi al Consiglio Europeo per l’Innovazione con l’obiettivo di rendere l’Europa leader nell’innovazione
- 3 miliardi all’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia col fine di promuovere l’integrazione tra imprese, ricerca, istruzione.

Caratteristiche di Horizon Europe
All’interno di questo progetto avremo varie novità, tra cui:
La creazione di un Consiglio europeo dell'innovazione (CEI) con il compito, tra l’altro, di aiutare le start-up e le imprese più innovative a sviluppare le loro idee.
Nuovi obiettivi che riguardano anche aspetti della vita quotidiana delle persone, che vanno dalla lotta contro il cancro, ai trasporti meno inquinanti o alla rimozione della plastica dagli oceani.
Rafforzamento dell’innovazione in tutta l'UE con il raddoppiamento del sostegno agli Stati membri in ritardo con gli sforzi per mettere a frutto il loro potenziale nazionale di ricerca e innovazione.
Maggiore comunicazione tra gli stati membri. Il principio della “open science” diventerà il modus operandi di Horizon Europe, che richiederà il libero accesso alle pubblicazioni e ai dati di tutti.
Maggiore coordinamento con gli altri programmi dell'UE.
Horizon Europe promuoverà collegamenti efficaci e operativi con altri programmi futuri dell'UE, come la politica di coesione, il Fondo europeo per la difesa, il programma Europa digitale (9,2 miliardi di €) che consentirà di stimolare importanti investimenti anche nell’intelligenza artificiale e nella cybersecurity.

Per maggiori informazioni su "Horizon Europe" ed altri finanziamenti europei, contattaci.