European Innovation Council
L’ EIC Accelerator è uno degli strumenti del Consiglio europeo per l’innovazione, che per il settennato 2021-2027 può contare su un budget di 10 miliardi di euro a valere su Horizon Europe.
Caratteristiche
Progetti finanziabili
- Progetti innovativi in tutti i settori tecnologici ed ambiti applicativi;
- Le innovazioni devono essere basate su scoperte scientifiche o tecnologiche (deep tech) che hanno difficoltà ad attrarre investimenti;
- Progetti che richiedono finanziamenti consistenti e rischiosi a lungo termine prima di poter generare rendimenti.
Beneficiari
- Una singola PMI o startup con sede negli Stati membri o paesi associati;
- Una mid-cap di piccole dimensioni (fino a 500 dipendenti) con sede negli Stati membri o paesi associati, per scale-up rapido del progetto e solo per la componente investimento;
- Una o più persone fisiche (imprenditori singoli inclusi) o soggetti giuridici che intendono creare o investire in una PMI o una mid-cap di piccole dimensioni con sede negli Stati membri o paesi associati. Possono partecipare anche i soggetti provenienti da paesi terzi non associati che intendono fondare una PMI/startup o ricollocarne una esistente in uno Stato membro o paese.
Finanziamento previsto
Schema di finanziamento misto, con due componenti:
1.
La Componente sovvenzione con un contributo fino al 70% dei costi ammissibili, per un massimo di 2,5 milioni di euro. Il restante 30% dei costi del progetto, le spese per l’introduzione sul mercato del prodotto/servizio e le operazioni di scale-up, non saranno rimborsate dalla componente sovvenzione ma possono essere finanziate tramite la componente investimento;
2.
La Componente investimento è in forma di equity o quasi-equity (tra 500mila e 15 milioni di euro). Questa componente è implementata attraverso un fondo di investimento, l’EIC Fund il cui obiettivo è attrarre co-investitori e investimenti privati.
Tempistica per le proposte di progetto
Procedura in due fasi:
- Short applications: è sempre aperta, quindi le proposte progettuali potranno essere presentate in ogni momento tramite il Funding & Tender Opportunities Portal, che indirizzerà i partecipanti alla piattaforma di intelligenza artificiale dell'EIC. Le proposte progettuali che superano la prima fase, invece, possono accedere al secondo step;
- Full applications: in questa seconda fase sarà possibile presentare la proposta completa entro i 12 mesi successivi, nell’ambito delle scadenze intermedie previste.
Per il 2021 ci sono due cut off date:
- 9 giugno 2021 (17.00 CET)
- 6 ottobre 2021 (17.00 CET).
Per maggiori informazioni su "European Innovation Council" e sugli altri finanziamenti europei, contattaci.