Altri programmi europei


Connecting Europe Facilities – CEF 


Caratteristiche principali

  • Investimenti in infrastrutture, non necessariamente innovative
  • Progetti decisamente ambiziosi, che possono arrivare anche ad alcune centinaia di milioni di euro


Finanziamento previsto

Nell’ambito del bando CEF si sostengono investimenti in infrastrutture intermodali europee quali network ferroviari e portuali, nuove forme di mobilità e combustibili alternativi.

Il contributo a fondo perduto può arrivare fino all’85% per la fase di studio e progettazione mentre si allinea tra il 10% ed il 40% per investimenti infrastrutturali ed impiantistici.

Il Bando prevede la possibilità di cofinanziare le proposte progettuali con il meccanismo Blending Operation: combinazione tra fondo perduto e prestiti da istituzioni finanziarie pubbliche o private.


Tempistiche per la presentazione dei progetti

I progetti devono essere presentati in prima istanza semplificata al Mims (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile) con le seguenti deadlines:

  • 20 Ottobre 2022
  • 16 Marzo 2023
  • 29 agosto 2023

Successivamente i progetti dovranno essere presentati alla Commissione europea con le seguenti deadlines: 

  • 10 Novembre 2022
  • 13 Aprile 2023
  • 19 Settembre 2023


Interreg


Caratteristiche principali

  • Progetti che supportano buone prassi, definizione di modelli di policy con il coinvolgimento del settore pubblico 
  • Progetti attorno ai 2-3 milioni di euro


Finanziamento previsto

L’Interreg è uno strumento articolato in svariati filoni che supportano la creazione di modelli, di buone prassi ed anche di piccoli investimenti.
Il bando prevede differenti tipologie tra cui “Europe” che vede il coinvolgimento preferenziale di regioni europee, “MED” che si focalizza sulle regioni che si affacciano al mediterraneo, “Transfrontalieri” (Ad es. Ita-Croazia, Slovenia, Austria) in cui finanziare logiche ed opere infrastrutturali che abbracciano due nazione europee.

I Partenariati sono obbligatori e di solito prevedono da 10 a 12 organizzazioni con un budget totale da 2,5 a 3 milioni di euro per l’intera partnership con un fondo perduto mediamente del 75% - 80%.
Per i partner Italiani Pubblici con il Fondo Rotazione si arriva al 100%.


Tempistiche per la presentazione dei progetti

Le deadlines cambiano a seconda della tipologia e si collocano tra novembre 2022 e maggio 2023.

Per maggiori informazioni sui diversi programmi europei, contattaci.