Finanziamenti europei

I fondi europei sono il principale mezzo finanziario con cui l'Unione Europea, con un investimento di circa 1000 miliardi di euro destinati alla crescita e all’occupazione, persegue il fine di integrazione economica e sociale dei Paesi membri. 

I fondi diretti vengono gestiti dalla Commissione Europea e si dividono in programmi intracomunitari, che coinvolgono i Paesi membri dell'Unione e riguardano politiche interne di interesse europee, e in programmi di cooperazione esterna, che promuovono la cooperazione dei Paesi membri con Paesi terzi rispetto all'Unione.

Inoltre, in base agli obiettivi che si prefigge di realizzare, la Commissione Europea predispone dei programmi inerenti diversi settori. 

La realizzazione dei programmi viene attivata mediante dei bandi, che sono degli inviti a presentare proposte (Calls for proposals) e che contengono tutte le indicazioni necessarie per partecipare alla selezione dei progetti. Progetti che devono avere un elevato valore innovativo e un valore aggiunto europeo, cioè  proporre soluzioni valide anche per più Stati membri e essere utili a raggiungere gli obiettivi dell'Unione Europea.

Cosa facciamo per te

Warrant Hub supporta i tuoi progetti europei di ricerca, sviluppo o innovazione più sfidanti ed ambiziosi, favorendo l’accesso al co-finanziamento europeo a fondo perduto sui programmi a questo dedicati, come Horizon Europe, Life ed European Innovation Council.

A chi ci rivolgiamo

Grazie ad una pluriennale esperienza e personale qualificato, Warrant Hub supporta aziende, enti pubblici e privati nell’intero processo di partecipazione ad un progetto europeo, dalle fasi preliminari di orientamento e posizionamento fino all’auditing, dei costi sostenuti durante lo svolgimento delle attività di ricerca, sviluppo ed innovazione. 

I nostri servizi

Ecco i servizi con cui possiamo seguirti nella richiesta di fondi europei diretti:

finanziamenti europei warrant
  • il posizionamento strategico (orientation/positioning) attraverso una consulenza strategica di avvicinamento al programma europeo al quale si vuole partecipare, volta a capire in quale posizione si trova l’azienda o l’idea progettuale rispetto alle priorità europee della programmazione in corso ad esempio Horizon Europe e Life.
  • lo studio di fattibilità (feasibility) servizio di consulenza specialistica dedicato all’approfondimento di un’idea progettuale al fine di valutarne la sottomissione in un bando (call) di prossima apertura.
  • la preparazione e presentazione delle idee progettuali (writing proposal). Supportiamo l’azienda nel convertire una competenza o una possibile soluzione in un progetto finanziato. Diamo quindi supporto completo per la mappatura dell’idea progettuale con uno dei bandi dei progetti europei 2020 aperti, la costituzione del consorzio internazionale ed interdisciplinare richiesto per la partecipazione, la stesura dell’intero technical annex (scientifico, amministrativo e finanziario) e presentazione di proposte progettuali.
  • la gestione della proposta progettuale (project management), Diamo assistenza alla preparazione della documentazione necessaria per la gestione della proposta durante tutta la vita del progetto seguendo la struttura del progetto, dei checkpoints critici e degli obiettivi. La pianificazione del budget, l’implementazione del progetto e la definizione ed il controllo della realizzazione delle milestones. Prendendosi cura in anche della pianificazione e dell’organizzazione dei meeting tecnici di stato avanzamento e delle review periodiche previste dalla EU.
  • la comunicazione e la diffusione del progetto (communication and dissemination) servizio di consulenza dedicato allo studio e definizione di un piano di comunicazione finalizzato alla presentazione e diffusione dei risultati di progetto alla società civile, agli stakeholders, alla comunità scientifica attraverso la definizione della project identity, il graphic design, il web design, i social, gli eventi, le notizie fino all’organizzazione di traning school ed eventi di formazione progettati ad hoc e di respiro internazionale. 
  • il supporto amministrativo. Possiamo seguirti nella preparazione del report finanziario di stato avanzamento lavori (periodicamente richiesto dalla EU), nella stesura della bozza di un accordo di consorzio offrendo anche la consulenza giuridica necessaria per tutti gli emendamenti che possono rendersi necessari durante il ciclo di vita di un progetto. 
  • l’auditing, il servizio di certificazione dei costi sostenuti durante il progetto per garantirne la coerenza e congruità con le norme vigenti.

Concretizza la tua idea di innovazione ed affidati a professionisti di progettazione europea.

Come lo facciamo

In ciascun Progetto Europeo possiamo giocare uno di questi 3 ruoli differenti

finanziamenti europei warrant

Ottenere finanziamenti europei a fondo perduto non è facile. Non tutti i progetti di ricerca e/o di innovazione tecnologica riescono ad accedere ai fondi europei.

L’essere seguiti in ogni minimo dettaglio da una società di consulenza con professionisti preparati è provato che aumentale chance di successo della tua idea progettuale.

Cerchi un partner straniero?
Are you looking for a foreign partner?

Correlati

11 Maggio 2023

Webinar “Innovation Fund: il nuovo bando per progetti...

Webinar “Innovation Fund: il nuovo bando per progetti small-scale” - Warrant
Durante il webinar verrà approfondito il nuovo bando riguardante i progetti Small-Scale, pubblicato dalla Commissione europea lo scorso 30 marzo.
15 Marzo 2023

NATURSEA-PV Public kick-off workshop

NATURSEA-PV Public kick-off workshop - Warrant
13 Dicembre 2022

“Innovation Fund: il nuovo bando per progetti...

“Innovation Fund: il nuovo bando per progetti large-scale” - Warrant