Bandi regionali e nazionali

Bandi regionali e nazionali


Il complesso mondo dei fondi e dei relativi bandi che riconduciamo al concetto di “Finanza Agevolata”, coinvolge diverse istituzioni ed è caratterizzato da una serie articolata di programmi e tipologie di aiuto, non facilmente sintetizzabili in poche righe.

Contattaci subito per una valutazione delle tue possibilità di accesso ai fondi!


La prima importante distinzione riguarda la gestione, diretta o indiretta delle risorse.

fondi europei diretti sono gestiti dalle Direzioni Generali della Commissione Europea e vengono resi disponibili alle aziende, agli enti e agli atri soggetti beneficiari, attraverso programmi volti a perseguire gli obiettivi generali che l’Europa si è proposta sui temi di maggiore rilevanza. I soggetti interessati a partecipare, appartenenti ai 28 Paesi membri, possono quindi rispondere alle “chiamate a proporre ” (call for proposal) di loro interesse e presentare progetti, solitamente all’interno di partenariati internazionali, con l’obiettivo di ottenere il cofinanziamento (grant) degli stessi. Il principale strumento europeo di finanziamento diretto della Ricerca, Sviluppo e Innovazione è Horizon Europe.

fondi indiretti sono invece principalmente rappresentati dai fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE), strumenti finanziari della politica regionale dell'Unione Europea il cui scopo è quello di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.

Essi sono aggiuntivi rispetto all’ordinaria spesa pubblica degli Stati, secondo il principio dell'addizionalità sancito dai regolamenti europei e le risorse previste da questi fondi vengono distribuite secondo una programmazione settennale.

La Programmazione comunitaria 2014-2020 prevede in Italia la realizzazione di 75 Programmi Operativi (PON – Programma Operativo Nazionale e POR – Programma Operativo Regionale) cofinanziati a valere su 4 Fondi Strutturali e di Investimento europei, denominati:

  • FESR - Fondo Europeo Sviluppo Regionale
  • FSE - Fondo Sociale Europeo
  • FEASR - Fondo Europeo Agricolo Sviluppo Rurale 
  • FEAMP - Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca

Come detto, queste agevolazioni sono aggiuntive rispetto alle misure che i singoli Paesi mettono a disposizione del tessuto economico nazionale, attraverso ad esempio (ma non solo) le singole Leggi di Bilancio, e con forme di aiuto che vanno dal contributo a fondo perduto, al finanziamento agevolato, all’incentivo fiscale. Con riferimento a quest’ultima tipologia, particolare rilevanza ha assunto negli ultimi anni il Piano Nazionale Impresa 4.0 , un piano strutturale di incentivi a supporto dello sviluppo delle imprese, con particolare riferimento all’adozione delle nuove tecnologie per la trasformazione digitale dei processi produttivi ed organizzativi. 

A chi ci rivolgiamo 

Ci rivolgiamo alle imprese di capitali, dalla PMI alla Grande Impresa, di qualsiasi settore e sull’intero territorio nazionale.

Cosa facciamo e Come lo facciamo 

  • Monitoriamo, grazie alla nostra banca dati agevolazioni “W-NEWS”, migliaia di agevolazioni, che aggiorniamo costantemente; il nostro Ufficio Studi individua le misure più interessanti, per dotazione economica, obiettivo strategico, intensità di aiuto e tipologia di agevolazione e ne studia ogni singolo aspetto, normativo e di procedura. 
  • Verifichiamo, con i nostri consulenti sul territorio, le principali caratteristiche delle aziende che incontriamo; ascoltiamo i progetti già realizzati e pianificati, così da intercettare ogni possibile agevolazione .
  • Eseguiamo una “prefattibilità” gratuita, che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti previsti dalle singole agevolazioni e la possibilità di cumulare più strumenti.
  • Con i nostri tecnici ed esperti, presso l’azienda e da remoto, progettiamo e prepariamo la modulistica prevista, supportiamo la scrittura del progetto e assistiamo l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui correttezza è condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci!

Trova l'Opportunità Giusta per Te

Ogni bando è un'opportunità unica per ottenere finanziamenti e agevolazioni per la tua azienda.

Con la nostra Mappa degli Incentivi, potrai rapidamente esplorare le diverse opzioni disponibili e inviarci una richiesta di contatto per scoprire i requisiti di ammissibilità e ulteriori dettagli sui bandi di tuo interesse.


MAPPA AGEVOLAZIONI

Correlati

17 Aprile 2025

Fondirigenti Avviso 1/2025: sviluppare le competenze...

Fondirigenti Avviso 1/2025: sviluppare le competenze manageriali per affrontare il cambiamento - Warrant
Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
21 Marzo 2025

Contratti di Sviluppo: 1,1 miliardi a sostegno degli...

Contratti di Sviluppo: 1,1 miliardi a sostegno degli investimenti per la transizione ecologica - Warrant
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
21 Marzo 2025

Bonus Investimenti 2025: Credito d’Imposta ZLS per il...

Bonus Investimenti 2025: Credito d’Imposta ZLS per il Centro-Nord - Warrant
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.
21 Marzo 2025

Bando INAIL: finanziamenti per la salute e la sicurezza...

Bando INAIL: finanziamenti per la salute e la sicurezza sul lavoro - Warrant
L'INAIL finanzia, con 600 milioni di euro, progetti per migliorare salute e sicurezza sul lavoro. Destinato a imprese, micro imprese agricole ed enti del Terzo Settore, il bando prevede contributi a fondo perduto fino all'80%.