Agevolazioni per investimenti in efficienza energetica

Cosa facciamo per te

La Business Area Energia di Warrant Hub è a tua disposizione per supportarti nell’individuazione delle migliori soluzioni finalizzate al sostegno degli interventi d’efficienza energetica.

Come lo facciamo

Il nostro team potrà guidarti nella scelta delle misure maggiormente premianti e accompagnarti in ogni fase del processo per l’ottenimento di finanziamenti ed agevolazioni fiscali: prefattibilità, analisi del progetto, presentazione della domanda e rendicontazione.

Alcune delle misure in vigore ad oggi cui è possibile accedere

1. Ecobonus

A chi è rivolto?

Alle imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi settore che abbiano realizzato interventi di efficienza energetica su edifici esistenti. Possono accedere all’agevolazione anche le persone fisiche, le associazioni di professionisti e gli enti pubblici e privati che non svolgano attività commerciale.

Cosa finanzia?

La misura agevola interventi quali:

  • riqualificazione energetica di edifici esistenti;
  • installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
  • interventi sull’involucro (pareti, finestre, coperture);
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e pompe di calore;
  • acquisto e posa in opera di schermature solari;
  • acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomasse combustibili;
  • acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti:
  • acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori.

Rientrano fra le spese ammesse a detrazione anche quelle relative alle prestazioni professionali (come l’Attestato di Prestazione Energetica – APE e la documentazione tecnica necessaria) fermo restando i massimali d’agevolazione previsti per la tipologia d’intervento.

Come lo finanzia?

Il sostegno è fornito sottoforma di credito d’imposta detraibile in 10 rate annuali di pari importo.

Per maggiori informazioni sulle "Agevolazioni per gli investimenti in efficienza energetica" della tua azienda, contattaci.

2. Conto termico

A chi è rivolto?

Alle imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi settore che abbiano realizzato interventi di efficienza energetica su edifici esistenti. Possono accedere all’agevolazione anche le persone fisiche e le Pubbliche Amministrazioni.

Cosa finanzia?

I soggetti privati possono accedere alle agevolazioni agevolazioni per le seguenti tipologie di interventi:

- sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati a fonti rinnovabili;

- installazione di impianti solari termici, anche abbinati a tecnologie Solar Cooling per la produzione di freddo.

Rientrano fra le spese incentivabili anche quelle sostenute per la Diagnosi Energetica e l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) nella misura del 50%.

Come lo finanzia?

Il sostegno è erogato dal GSE tramite bonifico bancario, sottoforma di rate annuali costanti, della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della tipologia d’intervento e della sua dimensione.

3. Certificati Bianchi

Di cosa si tratta?

I Certificati Bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia.
Il sistema dei TEE è un meccanismo di incentivazione che si basa su un regime obbligatorio di risparmio di energia primaria.

A chi è rivolto?

A tutti i soggetti desiderosi di raggiungere obiettivi di efficienza energetica attraverso la realizzazione di interventi ammissibili al meccanismo previsto dai Certificati Bianchi.

Infatti, i distributori di energia elettrica possono adempiere alla quota d'obbligo di risparmio realizzando direttamente i progetti di efficienza energetica ammessi dal meccanismo oppure acquistando i titoli da altri soggetti ammessi, ovvero da altri distributori, da ESCO certificate o da utenti finali pubblici o privati che hanno nominato un esperto in Gestione dell’Energia certificato.

Cosa finanzia?

I progetti di efficienza energetica ammissibili al meccanismo sono progetti che non sono stati ancora realizzati e che sono in grado di generare risparmi energetici addizionali, ovvero maggiori rispetto a quelli conseguibili dal sistema tecnologico assunto come punto di riferimento.

Come finanzia?

Sulla base del risparmio conseguito grazie alla realizzazione dell'intervento di efficienza energetica, viene riconosciuto un determinato ammontare di Certificati per il periodo stabilito dalla normativa per ogni tipologia di progetto (da 3 a 10 anni).

I soggetti volontari e i soggetti obbligati scambiano i TEE sulla piattaforma di mercato gestita dal GME o attraverso contrattazioni bilaterali.

4. Fondo Nazionale Efficienza Energetica

A chi è rivolto?

Possono accedere al fondo le imprese di qualsiasi dimensione (e di tutti i settori, ad esclusione della produzione primaria dei prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura), in forma singola o associata, le ESCO e le Pubbliche Amministrazioni, ferme restando le esclusioni e limitazioni previste dal Regolamento GBER e dal Regolamento De Minimis.

Cosa finanzia?

Le agevolazioni sono concesse a fronte di progetti d'investimento per l'efficienza energetica, avviati esclusivamente dopo la presentazione della domanda, volti alla realizzazione di interventi:

  • di miglioramento dell'efficienza energetica dei processi e dei servizi, ivi inclusi gli edifici in cui viene esercitata l'attività economica;
  • di installazione o potenziamento di reti o impianti per il teleriscaldamento e per il teleraffrescamento In questa categoria rientrano anche gli impianti di cogenerazione o trigenerazione a condizione che sia conseguito il riconoscimento di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR).

Sono considerati agevolabili esclusivamente i costi di investimento supplementari necessari per conseguire il livello più elevato di efficienza energetica.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento a tasso agevolato e/o garanzia.

I finanziamenti sono concessi a un tasso fisso pari allo 0,25%, a copertura di un importo massimo del 70% dei costi energia agevolabili, con un minimo di 250.000 euro ad un massimo di 4 milioni di euro.

La garanzia copre fino all’80% dell'ammontare delle operazioni finanziarie per capitale ed interessi, e comunque fino ad un importo garantito compreso tra un minimo di 150.000 euro e un massimo di 2,5 milioni di euro.

Le agevolazioni sono cumulabili con altri aiuti di stato (comunitari, nazionali e regionali) nel limite del regolamento di riferimento: artt. 38 e 46 del Regolamento (UE) n. 651/2014 e regime “de minimis”.

Per maggiori informazioni sulle "Agevolazioni per gli investimenti in efficienza energetica" della tua azienda, contattaci.