Veneto: 14 milioni di euro per le PMI turistiche tra innovazione e sostenibilità

21 Febbraio 2025

La Regione Veneto ha pubblicato il Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica - Azione 1.3.8 del PR FESR 2021-2027.

Il bando, destinato alle PMI e con una dotazione di euro 14.000.000, è finalizzato al sostegno di progetti volti a migliorare l’accessibilità delle strutture ricettive; favorire la transizione digitale ed ecologica con interventi diretti all'efficientamento energetico; promuovere lo sviluppo tecnologico e l’innovazione dei servizi. Tra le priorità degli interventi finanziabili vi sono investimenti in cybersecurity, intelligenza artificiale, domotica e fonti energetiche alternative.


Vuoi ottenere un finanziamento per migliorare la tua struttura turistica?
Scopri come accedere ai fondi e preparare al meglio la tua domanda.

Beneficiari

Beneficiarie del bando sono le micro, piccole e medie imprese (PMI)

L'impresa richiedente deve gestire e/o essere proprietaria di una struttura ricettiva, corrispondente ad un’unità operativa localizzata negli ambiti territoriali individuati nel bando.


Nello specifico tali strutture possono: 

  1. essere già classificate al momento della presentazione della domanda; 
  2. ottenere la classificazione a seguito degli investimenti di cui alla presente misura; in tale caso il livello di classificazione ottenuto deve essere almeno di tre stelle per le strutture ricettive alberghiere o all’aperto o di tre leoni per le strutture ricettive complementari. 


Interventi ammissibili

Il contributo mira a sostenere:

  1. Interventi finalizzati a ridurre l’impatto ambientale e il consumo di energia/acqua, utilizzare fonti energetiche alternative e garantire la piena sostenibilità ambientale con ammodernamento strutturale e tecnologico;
  2. Interventi che prevedano soluzioni tecnologiche con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica (hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali);
  3. Interventi volti a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive per le persone con disabilità;
  4. Interventi finalizzati a innovare e differenziare l’attuale tipologia di offerta, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e/o interventi finalizzati a una migliore gestione dei processi aziendali o di gestione della struttura ricettiva. Tali interventi dovranno essere sempre combinati con gli interventi di cui ai punti a), b) e c).


Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili le seguenti categorie di spesa:

  1. per opere edili e/o opere impiantistiche nel rispetto di quanto previsto dall'art 7 del Regolamento (1058/2021);
  2. collegate alla progettazione e gestione degli interventi di carattere edile/impiantistico, compreso il coordinamento della sicurezza;
  3. relative ai servizi e alle consulenze finalizzati all’ottenimento delle certificazioni di qualità, di sicurezza, ambientali o energetiche;
  4. per acquisto di attrezzature, hardware, macchinari e arredi funzionali al progetto;
  5. per acquisto di veicoli nuovi a emissioni zero per il trasporto di persone con disabilità;
  6. per l’acquisizione di licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud;
  7. generali, calcolate con un tasso forfettario del 5% della somma dei costi di cui alle precedenti categorie di spesa dalla a) alla f).


Tipologia ed entità del finanziamento

Il sostegno è concesso secondo due modalità di aiuto:

  • Regime “de minimis” ai sensi del Regolamento 2831/2023


La spesa ammessa è compresa tra euro 50.000 ed euro 400.000, con intensità d’aiuto del 50%.

  • Aiuti compatibili ai sensi del Regolamento n. 651/2014


La spesa ammessa è compresa tra euro 100.000 ed euro 1.000.000 per le micro e piccole imprese, con una intensità d’aiuto del 20%.

 La spesa ammessa è compresa tra euro 100.000 ed euro 2.000.000 per le medie imprese, con una intensità d’aiuto del 10%.



Per agevolare l’accesso ai fondi, il contributo potrà essere erogato in più fasi:

  • Anticipo fino al 40% dell’importo con presentazione di fideiussione.
  • Acconto fino al 40% su presentazione dello stato di avanzamento dei lavori. L’acconto può essere sommato all’anticipo, fino a raggiungere un massimo dell’80% del contributo totale.
  • Saldo finale, erogato al termine dell’istruttoria tecnica e contabile, una volta completata la rendicontazione delle spese sostenute.



Le imprese interessate possono presentare la domanda di sostegno esclusivamente in modalità telematica dal 18 febbraio 2025, ore 10:00, al 15 maggio 2025, ore 17:00.

Vuoi ottenere il massimo da questo bando?
Affidati ai nostri esperti per presentare al meglio la tua domanda.

Vuoi conoscere le misure aperte e in apertura in Veneto? Scarica ora il riepilogo completo

Contattaci per maggiori informazioni