Toscana: al via i due Bandi R&S 2025

6 Novembre 2025

La Regione Toscana, con Decreto n. 17992/25 e 17993/25 ha approvato due bandi, entrambi con focus specifico sulla ricerca e sviluppo:

  • Bando n. 1: Progetti Strategici di Ricerca e Sviluppo, nell’ambito del PR FESR Toscana 2021-2027, Azione 1.1.4.1 “Ricerca e sviluppo per le imprese anche in raggruppamento con organismi di ricerca”.
  • Bando n. 2 denominato “Progetti di ricerca e sviluppo per le MPMI e Midcap“, nell’ambito del PR FESR 2021/2027, Azione 1.1.4.1 “Ricerca e sviluppo per le imprese anche in raggruppamento con organismi di ricerca”.


Le misure mirano a supportare gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la realizzazione di progetti “market oriented” e prossimi alla fase di industrializzazione (realizzazione di prototipi, linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti) con TRL finale 7-8.


Diversi sono i beneficiari delle due linee di finanziamento: la prima è destinata a grandi imprese in collaborazione con micro, piccole e medie imprese, mentre la seconda è riservata alle micro, piccole e medie imprese e Midcap singole o in cooperazione tra loro. In entrambi i casi possono essere inclusi organismi di ricerca come partner.


Le risorse iniziali saranno pari a 20 milioni di euro, ma saranno successivamente integrati con le risorse che si renderanno disponibili sul bilancio finanziario gestionale 2025-2027 a seguito delle variazioni di bilancio, fino alla concorrenza di complessivi 70 milioni di euro.


Spese ammissibili

Sono ammissibili i seguenti costi, sostenuti a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda:

  1. spese di personale: esclusivamente “personale altamente qualificato”, “membri del personale con un diploma di istruzione terziaria e con un’esperienza professionale pertinente di almeno 5 anni, che può comprendere anche una formazione di dottorato”;
  2. costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e a condizione che gli stessi siano installati presso l’unità operativa nella quale si svolge il progetto;
  3. costi dei fabbricati e dei terreni nella misura e per la durata in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca, nel limite complessivo massimo del 30% del costo totale di progetto. I costi relativi ai terreni non possono superare il 10% del costo totale di progetto;
  4. costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti;
  5. spese generali supplementari (fino ad un massimo del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale di cui alla precedente lett. a); all’interno della presente tipologia saranno ricondotti i costi del personale che non rientra nella definizione di personale “altamente qualificato”;
  6. altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca, nel limite del 15% del costo totale di progetto.


Contributo

L’aiuto è concesso sotto forma di sovvenzione in c/capitale diretta alla spesa.

L’entità del sostegno varia a seconda della tipologia di impresa richiedente e in base al bando di cui si richiede il finanziamento e va da un minimo del 35% delle spese ammissibili fino a un massimo del 70%.


In entrambi i bandi le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 17 novembre 2025 e fino alle ore 17.00 del 16 gennaio 2026.

Vuoi sapere se il tuo progetto può accedere ai nuovi bandi R&S Toscana 2025?
Contattaci per una valutazione preliminare gratuita e scopri come presentare la domanda nel modo più efficace.

Contattaci per maggiori informazioni