Simest: in apertura il nuovo finanziamento agevolato per l’internazionalizzazione in India

8 Settembre 2025

Con la conversione in legge del Decreto Economia (D.L. n. 95/2025), avvenuta tramite la Legge n. sono state introdotte importanti novità per gli strumenti Simest a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese. 

L'articolo 17 del Decreto ha previsto una serie di disposizioni di sostegno alle esportazioni e all’internazionalizzazione delle imprese italiane. 


Nello specifico il Dl Economia ha previsto il rafforzamento di agevolazioni già esistenti, con l’incremento delle quote a fondo perduto e maggiore inclusività verso imprese innovative e soggetti non esportatori inseriti in filiere a vocazione estera, ma soprattutto ha introdotto una nuova misura specifica per il mercato indiano

Il nuovo strumento, nato dalla collaborazione con la Farnesina, e con una dotazione di 200 milioni di euro, rappresenta un’importante novità nel panorama della finanza agevolata per l’internazionalizzazione


L’India si conferma un mercato in forte crescita e un’opportunità strategica per le imprese italiane.

Al fine di supportare le aziende che intendono investire o consolidare la propria presenza nel paese, Simest, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha ideato e lanciato la nuova misura “Affiancamento strategico per il mercato indiano“. 

Vuoi maggiori informazioni sul nuovo finanziamento Simest per l’India?

Chi può accedere al finanziamento agevolato

La misura, attuata da Simest con la delibera quadro del 31 luglio 2025 e la circolare n. 2/394/2025, è dedicata alle imprese italiane:

  • che intendono impegnarsi ad effettuare investimenti in India oppure
  • che siano stabilmente presenti o esportino o si approvvigionino in India, oppure
  • che siano stabilmente fornitrici delle predette imprese, secondo i requisiti di cui alla Circolare 2/394/2025.


Caratteristiche del finanziamento

Le imprese potranno beneficiare di un finanziamento agevolato della durata complessiva di 6 anni, erogato a un tasso agevolato pari allo 0,321%.

L’importo massimo dell’intervento agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
  • euro 500.000 per le Micro Imprese; euro 2.500.000 per le PMI e start up innovative; euro 5.000.000 per le altre imprese


L’importo minimo finanziabile per ogni richiesta è fissato a 10.000 euro, garantendo così l’accesso anche a progetti di entità più contenuta.


Oltre al finanziamento agevolato è possibile richiedere anche una quota di Cofinanziamento a fondo perduto:

  • fino al 20% dell’importo complessivo dell’Intervento agevolativo richiesto, fino a un massimo di euro 200.000 e comunque nei limiti del plafond de minimis disponibile per l’impresa, per le imprese con almeno una sede operativa costituita da almeno 6 mesi in una regione del Sud Italia o da Start-Up Innovative o PMI Innovative
  • fino al 10% dell’importo dell’Intervento agevolativo richiesto, fino a un massimo di euro 100.000 e comunque nei limiti del plafond de minimis disponibile per l’impresa


Spese ammissibili

Il finanziamento copre una vasta gamma di spese tra cui:

  • spese per investimenti diretti (almeno 60% dell’importo agevolato):
    • Acquisto/leasing di macchinari e attrezzature produttive
    • Software, hardware e tecnologie digitali (Industria 4.0 e 5.0)
    • Investimenti in sostenibilità (ambientale, sociale)
    • Aumento capitale sociale, anche in controllate estere
    • Apertura o potenziamento di sedi in India


  • Spese connesse (fino al 40% dell’importo):
    • Formazione in Italia o India di personale locale
    • Affitto e allestimento di sedi (es. showroom, uffici)
    • Spese per missioni commerciali, eventi, fiere, temporary store
    • Spese per advisory e consulenze strategiche
    • Spese per redazione e gestione della domanda e delle asseverazioni (max 5% – fino a euro 100.000)
    • Spese di viaggio e soggiorno per scouting e networking


Scadenze e modalità di presentazione

Lo sportello per la presentazione delle domande si aprirà alle ore 9:00 del 16 settembre 2025.

Scopri come accedere al finanziamento agevolato per l’India

Contattaci per maggiori informazioni