Sicilia: 28 milioni per sostenere la transizione digitale e l’adozione di soluzioni innovative

8 Ottobre 2025

La regione Sicilia ha pubblicato due bandi destinati alle PMI siciliane stanziando circa 28 milioni di euro nell’ambito del Programma regionale Fesr Sicilia 2021-2027.


Le misure mirano a rafforzare la competitività del sistema produttivo siciliano attraverso la digitalizzazione e l’adozione di soluzioni innovative.

Vuoi sapere se la tua impresa può partecipare ai bandi?
Contattaci subito per ricevere assistenza sulla verifica dei requisiti, la preparazione della domanda e la pianificazione degli investimenti.

Avviso “Digit Imprese” per l’innovazione – Azione 1.1.2

L’Avviso “Digit Imprese” approvato dal Dipartimento delle Attività Produttive della Regione Sicilia con DDG n. 2174 del 05/08/2025 offre agevolazioni finanziarie per programmi integrati di sostegno all'innovazione, supportando le imprese nel migliorare prodotti, processi e modelli organizzativi.


Obiettivi della misura

La misura finanzia programmi integrati di sostegno all’innovazione presentati da micro, piccole e medie imprese (MPMI) singole o in aggregazione, finalizzati a:

  • aumentare l'innovatività delle imprese attraverso il miglioramento della capacità di generare, assorbire e applicare innovazioni di prodotto, processo e organizzazione;
  • accelerare i processi di innovazione riducendo tempi e rischi nell’adozione di soluzioni innovative.


Requisiti degli interventi

Gli interventi devono:

  • basarsi su un’analisi preventiva e documentata dei fabbisogni di innovazione, coerenti con gli obiettivi di sviluppo, transizione digitale e sostenibilità ambientale delle imprese e l’adozione di tecnologie abilitanti (KETs);
  • ricadere in almeno uno degli ambiti tematici della S3 Sicilia 2021-2027 (Agroalimentare, Economia del Mare, Energia, Scienze della Vita, Smart Cities & Communities, Turismo/Cultura/Beni Culturali, Ambiente/Risorse Naturali/Sviluppo Sostenibile);


Spese ammissibili 

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • Costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali;
  • Costi per la messa a disposizione di personale altamente qualificato da organismi di ricerca o grandi imprese;
  • Costi per servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione, compresi i servizi erogati da organismi di ricerca, infrastrutture di ricerca, infrastrutture di prova e sperimentazione, poli di innovazione.


Dotazione finanziaria e intensità di aiuto

La dotazione finanziaria complessiva per questo avviso ammonta a 19.096.942 euro. Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributo a fondo perduto per la realizzazione di programmi integrati di sostegno all’innovazione nelle MPMI siciliane.


L’intensità dell’aiuto varia in relazione alla tipologia di spesa:

  • 50% dei costi ammissibili per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali;
  • 50% dei costi ammissibili per la messa a disposizione di personale altamente qualificato;
  • 80% dei costi ammissibili per servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione, con un limite massimo di 220.000 euro per beneficiario su un periodo di tre anni.


Il costo complessivo degli interventi finanziabili deve essere compreso tra 40.000 e 60.000 euro per microimprese, tra 40.000 e 100.000 euro per piccole imprese, e tra 40.000 e 150.000 euro per medie imprese.


Scadenze e modalità di presentazione

Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 14/10/2025 sino alle ore 12:00 del 26/11/2025 secondo le modalità previste dall’Avviso ed esclusivamente tramite l’apposita piattaforma informatica le cui istruzioni di accesso e funzionamento saranno comunicate dall’Amministrazione entro un tempo congruo rispetto il termine previsto per la presentazione delle domande di aiuto.


Avviso “Sostegno per la digitalizzazione delle imprese e azioni di sistema per il digitale” azione 1.2.2 

Per il secondo bando la regione Sicilia ha stanziato circa 9,6 milioni di euro a supporto della transizione digitale del tessuto produttivo regionale.


Spese ammissibili

La misura finanzia i programmi di investimento finalizzati all’introduzione di soluzioni digitali ad alto contenuto tecnologico al fine di accelerare il processo di transizione digitale delle MPMI regionali diversi da quelli finanziati nell’ambito dell’azione 1.1.2 (sostegno all’innovazione delle imprese).

  • consulenze specialistiche per la realizzazione della diagnosi digitale ex-ante ed ex-post il cui costo non può superare il 5% del costo totale ammissibile per il programma di investimenti valutato come tale dalla Regione Siciliana;
  • consulenze specialistiche, in materia di innovazione tecnologica, finalizzate all’acquisizione e/o allo sviluppo ed implementazione di soluzioni tecnologiche digitali di base ed evolute (tecnologie abilitanti della S3 Sicilia);
  • acquisizione/sviluppo/implementazione di tecnologie digitali di base (es. soluzioni di informatica, software di gestione amministrativa e contabile, software di gestione delle scorte di magazzino, e-commerce, software per la gestione delle relazioni con i clienti (customer relation management), pagamenti elettronici, sistemi per demand and distribution planning, per l’ottimizzazione della logistica, etc.);
  • acquisizione/sviluppo/implementazione di tecnologie digitali evolute (es. blockchain, big data, sviluppo di soluzioni di raccolta ed analisi dei dati per l’introduzione di soluzioni di intelligenza artificiale, realtà aumentata, cyber security, cloud computing e Cloud-to-Edge, Industrial Internet of Things, manifattura additiva (IoT), Tecnologie abilitanti emergenti NBIC, etc.) – vedi tecnologie abilitanti S3 Sicilia;
  • acquisto di attrezzature tecnologiche, programmi e servizi informatici funzionali all’introduzione di tecnologie digitali evolute (tecnologie abilitanti della strategia regionale S3).


Intensità di aiuto e importi finanziabili

Il bando prevede un contributo a fondo perduto fino all’80% della spesa ritenuta ammissibile.


Il costo totale ammissibile del progetto presentato a valere sul presente Avviso non deve essere superiore a:

  • euro 60.000 per le microimprese;
  • euro 100.000 per le piccole imprese;
  • euro 150.000 per le medie imprese.


La soglia minima di investimento è pari ad euro 20.000.


Scadenze e modalità di presentazione

Le domande devono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 13 Novembre 2025 alle ore 12:00 del 27 Novembre 2025.

Non perdere l’opportunità di innovare e digitalizzare la tua impresa!
Contattaci oggi stesso per ricevere supporto nella preparazione della domanda e massimizzare le possibilità di ottenere i contributi regionali.

Contattaci per maggiori informazioni