Altre Notizie in evidenza
Piemonte: pubblicato il nuovo bando “Swich 2024-2025”
L’edizione 2024 del Bando SWIch (Support of the Whole Innovation Chain) è stata approvata dalla regione Piemonte con Determinazione Dirigenziale n. 290 del 24 luglio 2024 e disporrà di una dotazione finanziaria di 80 milioni di euro a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR 21-27).
La misura è finalizzata a sostenere la competitività delle imprese piemontesi valorizzando le attività di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI), con l'obiettivo di accompagnare il settore verso una maggiore industrializzazione e commercializzazione dei risultati della ricerca.
Beneficiari
La domanda può essere presentata da:
- MPMI (anche innovative);
- Startup innovative (ad esclusione della Linea di intervento 2b);
- Grandi Imprese, solo in collaborazione con MPMI. Le sole small-mid caps possono partecipare anche in forma singola sulla categoria 1.a della Linea 1;
- Organismi di Ricerca (esclusivamente in collaborazione con le imprese), con requisiti diversi ed entro soglie differenti a seconda delle categorie progettuali applicate (Linea 1: partecipazione in qualità di partner esclusivamente con ruolo istituzionale, entro il limite massimo del 30% del costo totale ammissibile di progetto. Linea 2: partecipazione in qualità di partner con ruolo economico o istituzionale, in questo caso entro il limite massimo del 30% del costo totale ammissibile di progetto);
- End user piemontesi, solo in forma collaborativa
- Le Imprese/Organismi di Ricerca/end user non aventi sede operativa/produttiva in Piemonte entro i limiti previsti dal bando
Interventi e spese ammissibili
In continuità con l’edizione 2023, il bando si articola in due linee di intervento:
Linea 1 – Supporto alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (“R&D challenges”) sostiene le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in un ampio range di TRL (3-6), tagli di investimento e forme partecipative, questa linea prevede 2 categorie progettuali:
- 1.a – Small-mid challenges: contributo max euro 1 mln
- 2.a – Big challenges: contributo max euro 5 mln
Linea 2 – Supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata CONFIGURANTI un piano definito di valorizzazione industriale/commerciale dei risultati (“Production & Market challenges” – “P&M challenges”), questa linea prevede 2 categorie progettuali:
- 2.a – P&M challenges in forma collaborativa: contributo max euro 3 mln
- 2.b – P&M challenges in forma singola: contributo max euro 2 mln
Le spese ammissibili includono:
- spese di personale: il riconoscimento di tali costi avviene mediante il ricorso alle opzioni di semplificazione definite nella misura di 35,49 euro/ora per le imprese, possono inoltre essere ammesse spese relative alle unità assunte in apprendistato di alta formazione e ricerca
- apporti in natura sotto forma di prestazione volontaria di lavoro non retribuito
- spese per l’utilizzo di strumentazioni e attrezzature: tali costi sono ammissibili nel limite massimo del 30% delle spese ammesse per il singolo beneficiario
- servizi di consulenza ed altri servizi: tali costi sono ammissibili nel limite massimo del 50% delle spese.
- spese per materiali, forniture e prodotti analoghi: tali costi sono ammissibili nel limite massimo del 30% delle spese.
- costi indiretti finanziati a tasso forfettario: il riconoscimento di tali costi avviene su base forfettaria nella misura del 15% delle spese per il personale.
- spese per comunicazione e disseminazione dei risultati: sono consentite spese di comunicazione e disseminazione che rispondono esclusivamente ad una finalità “interna al gruppo di ricerca” che opera sul progetto, tali costi sono ammissibili nel limite massimo del 30% delle spese.
- spese per la realizzazione di prototipi
- spese per diritti di proprietà intellettuale: sono considerati ammissibili i “costi per l’ottenimento di brevetti e altri attivi immateriali62”, il cui rilascio avvenga da un soggetto all’interno dell’Unione Europa.
- servizi di consulenza ed altri servizi: servizi di consulenza in materia di innovazione e Servizi di sostegno all’innovazione.
Il contributo potrà avvenire tramite finanziamento agevolato combinato (solo per le MPMI) con sovvenzione a fondo perduto, con percentuale di contributo diverse a seconda della dimensione di impresa.
Come anticipato, le risorse finanziarie complessivamente disponibili ammontano a euro 80 milioni. A ciascuna categoria progettuale è assegnata la seguente quota di risorse, rispetto alla dotazione iniziale:
1.a - Small-mid challenges: euro 15.000.000
1.b – Big challenges: euro 30.000.000
2.a – P&M challenges in forma collaborativa: euro 10.000.000
2.b - P&M challenges in forma singola: euro 5.000.000
Tipologia ed entità del finanziamento
L’agevolazione consiste nell’erogazione di un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili, in base al progetto ed alla dimensione aziendale.
Termini di presentazione della domanda
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2024 e fino alle ore 12.00 del giorno 31 gennaio 2025.
News Correlate