Pianificazione Dinamica e Sostenibilità: le chiavi per un dialogo efficace con il sistema bancario

4 Settembre 2025

Abbiamo già visto come la finanza sostenibile stia assumendo un ruolo sempre più centrale per le istituzioni finanziarie, influenzando in modo diretto le modalità di accesso al credito da parte delle imprese (ne abbiamo parlato qui). In questo nuovo approfondimento ci concentriamo sugli strumenti operativi che rafforzano il dialogo con le banche: dalla pianificazione dinamica alla gestione integrata dei criteri ESG, elementi sempre più determinanti per ottenere condizioni di finanziamento vantaggiose.


Pianificazione dinamica: uno strumento indispensabile

I tradizionali modelli statici, come i budget annuali redatti una volta l’anno, non sono più sufficienti. È fondamentale adottare modelli di analisi dinamici, che consentano un monitoraggio costante dei principali indicatori, quali ad esempio:

  • Cash flow operativo e finanziario
  • Posizione finanziaria netta (PFN)
  • Scostamenti tra budget e consuntivo
  • Situazione e alert della Centrale Rischi
  • Indicatori di crisi (DSCR, indici di liquidità, ecc.)


Questi strumenti permettono da un lato di reagire tempestivamente alle variazioni del mercato e prevenire eventuali criticità, dall’altro di comunicare in maniera chiara e trasparente con il sistema bancario.


L'importanza dei criteri ESG per il credito

I criteri Environmental, Social, Governance non sono più una questione etica o reputazionale, ma fattori chiave nel merito creditizio. Gli istituti finanziari stanno via via integrando l’analisi ESG nei propri modelli di rating: ciò significa che le imprese che non intraprendono un percorso chiaro in questa direzione rischiano di essere penalizzate.

Al contrario, chi adotta una strategia ESG documentata e coerente migliora la credibilità finanziaria, rafforza il dialogo con banche e investitori e si apre a nuove opportunità di accesso al credito agevolato.


Il ruolo strategico del consulente aziendale

In questo scenario, un consulente aziendale, anche in collaborazione con il CFO o il responsabile finanziario, può avere un ruolo strategico nel guidare l’impresa verso:

  • l’implementazione di modelli di pianificazione e controllo dinamici e integrati;
  • l’integrazione di una strategia ESG strutturata;
  • la gestione attiva del rapporto con banche e finanziatori, fornendo informazioni tempestive e affidabili.


Questa figura diventa il punto di riferimento per trasformare dati e numeri in decisioni strategiche.

Adattarsi a questi cambiamenti è la vera chiave per garantire lo sviluppo sostenibile dell’azienda.

Scrivici per scoprire come possiamo supportare la tua impresa nella pianificazione finanziaria e nella strategia ESG

Contattaci per maggiori informazioni