MIMIT lancia 50 milioni di euro per la formazione delle PMI: focus su digitale, green e innovazione

6 Novembre 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rafforza il capitale umano delle micro, piccole e medie imprese italiane, promuovendo percorsi formativi strategici allineati alla transizione verde e digitale.


Un fondo da 50 milioni per le PMI italiane

Il Decreto ministeriale del 4 settembre 2025, nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 (PN RIC 2021-2027), istituisce un fondo complessivo di 50 milioni di euro destinato a sostenere iniziative formative per il capitale umano delle PMI. L’obiettivo è rafforzare le competenze interne, aumentare la competitività e favorire l’adozione di tecnologie innovative, con un’attenzione particolare alla transizione digitale e sostenibile.


Ambiti e settori prioritari

L’intervento mira a sviluppare competenze avanzate, con una quota pari al 40% delle risorse destinata al sostegno delle imprese operanti nelle filiere più strategiche italiane, tra cui:

  • Automotive, per accelerare l’elettrificazione e la mobilità sostenibile;
  • Moda, tessile e arredamento, settori tradizionali che necessitano di innovazione digitale e sostenibile nei processi produttivi e nella supply chain.


In questo modo, il programma sostiene lo sviluppo di competenze chiave per guidare la transizione tecnologica e ambientale delle PMI italiane, rafforzando la loro competitività nei mercati nazionali e internazionali.

I percorsi formativi devono essere progettati in linea con le traiettorie tecnologiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente (S3) e le tecnologie critiche STEP, promuovendo innovazioni che rafforzino la resilienza e la competitività internazionale delle imprese italiane.


Progetti integrati sovraregionali: sinergie e vantaggi competitivi

Il decreto prevede incentivi maggiori per i progetti integrati sovraregionali, che coinvolgano più PMI e favoriscano collaborazioni tra imprese e centri di ricerca o sistemi di innovazione territoriale. L’obiettivo è generare vantaggi competitivi comuni, favorendo la diffusione di competenze e know-how tra le imprese.


Tipologia e intensità delle agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, con intensità differenziata:

  • 50% delle spese ammissibili per percorsi standard;
  • 70% per micro e piccole imprese e 60% per medie imprese nei progetti integrati sovraregionali.


I percorsi devono essere erogati da soggetti qualificati e indipendenti, avere costi compresi tra 10.000 e 60.000 euro e svolgersi preferibilmente nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), contribuendo a ridurre il divario territoriale in termini di competenze tecnologiche e innovative.


Procedura di accesso e valutazione

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, secondo modalità telematiche definite dal MIMIT. La valutazione seguirà una graduatoria basata su criteri di merito, con premialità per:

  • certificazioni di parità di genere;
  • rating di legalità;
  • impatto strategico e innovativo del progetto.


Le domande saranno istruite entro 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria e le agevolazioni saranno erogate in due tranche, in funzione dello stato di avanzamento del percorso formativo.


Obiettivi strategici

Oltre a rafforzare le competenze interne delle PMI, l’iniziativa contribuisce a:

  • diffondere le tecnologie critiche e le best practice della Strategia nazionale S3;
  • sostenere la transizione ecologica e digitale del sistema produttivo italiano;
  • consolidare la resilienza competitiva delle PMI nei mercati nazionali e internazionali.


Come ti supportiamo

Presentare la domanda per accedere al fondo e progettare percorsi formativi efficaci può risultare complesso e richiede attenzione a dettagli normativi e procedurali. 


Attraverso la nostra divisione dedicata alla formazione, offriamo:

  • Supporto completo nella compilazione della domanda, garantendo correttezza e tempestività;
  • Consulenza strategica per progettare percorsi formativi su misura, coerenti con le esigenze e le priorità dell’impresa;
  • Assistenza nella gestione dell’intero iter, dalla documentazione tecnica alla rendicontazione, massimizzando l’accesso alle risorse disponibili;
  • Orientamento su criteri di premialità, come certificazioni di parità di genere e rating di legalità, per aumentare le possibilità di successo.

Contattaci per costruire insieme il tuo progetto di formazione e cogliere al meglio le opportunità offerte dal MIMIT.

Contattaci per maggiori informazioni