Lombardia: aperto il bando “SI Soluzioni Innovative 2024”

1 Agosto 2024

Lo scorso 8 luglio ha aperto il bando “SI 4.0 2024”. La misura, promossa da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, ha come obiettivo principale quello di sostenere lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0, da parte delle PMI in un’ottica di doppia transizione digitale ed ecologica.


Beneficiari

Il bando è rivolto alle PMI che hanno una sede operativa nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi, Bergamo e Brescia.


Interventi ammissibili

Sono ammissibili due categorie di progetti di sviluppo di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato. La misura prevede che le aziende debbano obbligatoriamente avere al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.

Particolare attenzione è data ai progetti che apportino effetti positivi in termini di ecosostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e ai progetti che apportino miglioramenti per la cybersecurity e/o business continuity nelle aziende e/o utilizzino tecniche di intelligenza artificiale (AI).I progetti devono in ogni caso riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2:


Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi:

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • interfaccia uomo-macchina;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
  • cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
  • soluzioni di cyber security e business continuity;
  • big data e analisi dei dati;
  • soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
  • soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc);
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain.

Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • programmi di digital marketing;
  • connettività a Banda Ultralarga;
  • sistemi di e-commerce;
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.


I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo.


Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese relative a:

  • consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi identificati dalle imprese richiedenti;
  • formazione riguardante una o più tecnologie digitali riportate ai punti precedenti, erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato;
  • attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
  • servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto (forniti esclusivamente dai fornitori qualificati dei servizi identificati dalle imprese richiedenti);
  • tutela della proprietà industriale;
  • personale dell’impresa richiedente dedicato al progetto (nel limite del 30% della somma delle spese elencate nei punti precedenti).


Tipologia ed entità del finanziamento

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 30.000 euro.


Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva è di 4.125.000 euro a carico delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di: Bergamo, Brescia e Milano Monza Brianza Lodi.


Termini di presentazione della domanda

La domanda di contributo potrà essere presentata fino alle ore 12,00 del 20 settembre 2024 salvo esaurimento fondi.


Vuoi conoscere le misure aperte e in apertura in Lombardia? Scarica ora il riepilogo completo.

Contattaci per maggiori informazioni