Altre Notizie in evidenza
Gestione dei Consensi Privacy: una sfida complessa per le aziende moderne
Le normative sempre più stringenti e la crescente sensibilità degli utenti rendono la gestione della privacy un'attività complessa e dispendiosa. Per le aziende, districarsi tra GDPR, CCPA e altre normative internazionali, garantendo al contempo trasparenza e controllo agli interessati, è diventata una priorità strategica per evitare rischi legali e reputazionali.
La gestione dei consensi privacy in un contesto digitale in evoluzione
In un contesto digitale in continua evoluzione, le aziende si trovano ad affrontare sfide significative nella gestione dei consensi privacy. L'adeguamento a regolamenti come il GDPR (General Data Protection Regulation) europeo e il CCPA (California Consumer Privacy Act) richiede un impegno costante per garantire che la raccolta e il trattamento dei dati personali avvengano in modo lecito, corretto e trasparente. Le organizzazioni devono essere in grado non solo di ottenere un consenso valido, ma anche di dimostrarlo in qualsiasi momento, fornendo agli utenti strumenti semplici per visualizzare e modificare le proprie preferenze.
La frammentazione dei canali e la complessità della gestione
La complessità aumenta in modo esponenziale quando si opera attraverso molteplici canali. Siti web, applicazioni mobili, contact center e punti vendita fisici generano una frammentazione dei punti di raccolta del consenso che rende difficile avere una visione d'insieme. Questa frammentazione, unita alla necessità di gestire i consensi anche in contesti di contitolarità del trattamento, rappresenta un ostacolo significativo per molte realtà aziendali.
La gestione dei fornitori: un anello critico della catena
Un'altra area critica riguarda la gestione dei fornitori di terze parti. Le aziende devono assicurarsi che i loro partner tecnologici e di marketing rispettino gli stessi standard di protezione dei dati, un compito che richiede un'attenta selezione, monitoraggio e una chiara definizione contrattuale delle responsabilità. La mancata conformità di un fornitore può infatti ripercuotersi direttamente sull'azienda titolare del trattamento, esponendola a sanzioni e a danni d'immagine.
a.Konsento: la piattaforma per semplificare la gestione dei consensi privacy
Per rispondere a queste sfide, è nata a.Konsento, una piattaforma centralizzata progettata per semplificare e automatizzare la gestione dei consensi privacy. a.Konsento offre una soluzione completa che permette di:
Gestire tutte le basi giuridiche
Non solo il consenso, ma tutte e 6 le basi giuridiche del GDPR, permettendo di ampliare in modo conforme il bacino di utenti contattabili per finalità di marketing.
Centralizzare la gestione
Avere a disposizione un unico punto di raccolta e gestione di tutti i consensi, indipendentemente dal canale di provenienza (siti web, app, e-commerce, contact center).
Garantire il controllo all'utente
Offrire agli interessati un'interfaccia unica per visualizzare e modificare in modo granulare tutti i consensi prestati, anche in scenari di contitolarità.
Dimostrare la conformità
Tracciare e registrare in modo immutabile ogni attività legata al consenso, fornendo la documentazione necessaria per dimostrare la conformità in qualsiasi momento.
Automatizzare e integrare
Generare policy privacy automatiche e integrarsi nativamente con i principali sistemi aziendali come CRM (es. Salesforce), piattaforme di marketing (es. Mailup, Mailchimp) e siti web, garantendo che ogni revoca del consenso sia immediatamente operativa su tutti i sistemi.
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme
La piattaforma opera in modo indipendente dai tag, supporta i principali standard internazionali (IAB, Google Consent Mode, CCPA, etc.) ed è localizzata all'interno dell'Unione Europea, con opzioni di hosting sia in cloud che on-premise.
Affrontare la gestione della privacy con strumenti adeguati non è più un'opzione, ma una necessità per operare in modo competitivo e sostenibile.
Scoprire come a.Konsento può aiutare la tua azienda a trasformare la complessità della gestione privacy in un vantaggio strategico
News Correlate