Altre Notizie in evidenza
Formazione Continua: la chiave per il successo delle aziende italiane
Il Fondo Nuove Competenze III edizione e il nuovo Avviso 6/2024 di Fondimpresa “Catalogo corsi formativi relativi a competenze di base e trasversali” offrono alle imprese italiane strumenti concreti per sviluppare le competenze aziendali e affrontare le sfide di un mondo del lavoro in continua evoluzione.
La formazione continua è diventata una leva strategica imprescindibile per la crescita e la competitività delle aziende italiane. Il recente aumento della domanda di competenze digitali, sostenibili e trasversali, insieme alle nuove misure promosse a livello nazionale, evidenzia l'urgenza di investire in programmi di apprendimento per prepararsi alle sfide future.
Un gap da colmare nelle competenze digitali
Secondo una rilevazione di Confartigianato, il 51,8% delle aziende italiane fatica a trovare lavoratori con competenze avanzate in ambiti come intelligenza artificiale, cloud computing, Industrial IoT, data analytics e blockchain. Questo divario si amplifica nelle PMI, dove il 54,9% delle posizioni che richiedono competenze digitali rimangono vacanti. La formazione continua diventa quindi cruciale non solo per attrarre nuovi talenti, ma anche per aggiornare e valorizzare il personale già presente in azienda.
Le opportunità del Fondo Nuove Competenze III
La terza edizione del Fondo Nuove Competenze, che aprirà il 10 febbraio 2025 e chiuderà il 10 aprile 2025, rappresenta una grande opportunità per le aziende che desiderano sviluppare e potenziare le competenze dei propri dipendenti, con particolare attenzione agli ambiti della digitalizzazione, della sostenibilità, della transizione ecologica e innovazione organizzativa. Con uno stanziamento complessivo di 731 milioni di euro, il fondo mira a sostenere il miglioramento delle competenze professionali in risposta alle nuove sfide tecnologiche e ambientali, nonché alle necessità di adattamento alle nuove modalità organizzative e produttive.
Il fondo copre il 60% del costo orario del lavoro durante la partecipazione ai corsi di formazione e rimborsa integralmente gli oneri previdenziali e assistenziali relativi alle ore di formazione. Le aziende possono coinvolgere non solo i propri dipendenti, ma anche altre categorie di lavoratori, come i disoccupati, che potranno beneficiare di un rimborso totale delle ore di formazione. Inoltre, se successivamente assunti, riceveranno ulteriori contributi dal fondo.
Il fondo si rivolge a tutte le aziende private, comprese quelle con partecipazione pubblica. È necessario che le aziende stipulino accordi con le rappresentanze sindacali aziendali per rimodulare l’orario di lavoro al fine di consentire ai dipendenti di partecipare ai corsi.
La misura finanzia principalmente settori come:
- intelligenza artificiale
- transizione ecologica
- economia circolare
- sostenibilità ambientale
- transizione digitale, inclusi i sistemi tecnologici e digitali
- iniziative di welfare aziendale e benessere organizzativo
Queste aree contribuiranno a migliorare la competitività delle imprese, rispondendo alle sfide economiche e sociali dei prossimi anni.
Il nuovo Catalogo Fondimpresa 6/2024
Con l'Avviso 6/2024, Fondimpresa offre alle aziende italiane l'opportunità di accedere a corsi formativi finalizzati allo sviluppo di competenze di base e trasversali. Fondimpresa supporta i soggetti qualificati dell’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema nella creazione di corsi su competenze fondamentali come comunicazione, leadership, problem solving, collaborazione intergenerazionale, innovazione, mentalità imprenditoriale, analisi dei dati, numeracy, competenze digitali e linguistiche, in linea con i quadri di riferimento europei.
La qualificazione del Catalogo è propedeutica a futuri Avvisi per il finanziamento di Piani formativi destinati alle aziende aderenti al Fondo, che potranno usufruire dei corsi offerti, a scelta e a titolo gratuito.
La Formazione Continua: il Vantaggio Competitivo delle Aziende del Futuro
Adottare un approccio strategico alla formazione significa abbracciare la filosofia del "never-stop-learning". Piani di formazione personalizzati, l’uso di tecnologie innovative come la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale, e programmi di mentorship possono rendere l’apprendimento più efficace e coinvolgente. Investire nella formazione non solo aumenta la competitività dell’azienda, ma contribuisce anche alla crescita personale e professionale dei dipendenti, creando un ambiente di lavoro più inclusivo e collaborativo.
La formazione continua è ormai una necessità. Grazie a misure come il Fondo Nuove Competenze e il Catalogo Fondimpresa 6/2024, le aziende italiane hanno ora a disposizione strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato. Investire nello sviluppo delle competenze significa prepararsi a un futuro di successo, con un vantaggio competitivo e un ambiente di lavoro stimolante.
La gestione delle domande e la progettazione dei piani formativi possono sembrare un processo complesso, ma Warrant Hub, attraverso l’area di competenza dedicata alla formazione, può supportare le imprese in ogni fase, mettendo a disposizione un'assistenza completa, dalla definizione delle strategie formative alla gestione delle istanze, per garantirti un accesso ottimale al Fondo.
Inoltre, Warrant Hub mette a tua disposizione un catalogo di corsi altamente specializzati, focalizzati su tematiche cruciali per la competitività e l’innovazione aziendale. Tra le aree principali figurano Cyber Security, Transizione Digitale, Intelligenza Artificiale, Innovazione Digitale, Sostenibilità d’impresa e altre competenze trasversali ed imprenditoriali fondamentali per il futuro delle aziende.
News Correlate