Altre Notizie in evidenza
Record Storico: l'Export agroalimentare italiano oltre i 70 miliardi. Una lezione per tutte le PMI
Mentre lo scenario globale presenta dinamiche complesse, un settore trainante del Made in Italy lancia un segnale di forza straordinaria, offrendo un modello di successo per tutte le imprese che guardano ai mercati internazionali. A inizio ottobre 2025, l'export agroalimentare italiano ha raggiunto il traguardo storico di 70,7 miliardi di euro su base annua, quasi raddoppiando il suo valore in un decennio.
Questa non è solo una vittoria per il comparto Food & Beverage, ma una testimonianza di come la combinazione di qualità, tradizione e strategia mirata possa superare le incertezze e conquistare nuove quote di mercato a livello mondiale. A guidare questa crescita record sono le eccellenze che tutto il mondo ci riconosce: pasta, vino e formaggi, con l'Italia che si afferma come leader globale in diverse di queste categorie.
Mercati chiave e strategie di espansione
L'analisi dei mercati di destinazione rivela una strategia vincente su due fronti: il consolidamento in Europa, con performance eccellenti in Germania (+12,6%) e Polonia (+17,1%), e la continua espansione oltreoceano, come dimostra il +6,9% negli Stati Uniti. Questo successo dimostra che un export efficace si basa sulla capacità di presidiare i mercati maturi e, contemporaneamente, di diversificare verso nuove geografie dinamiche.
Lezioni strategiche per le PMI italiane
Cosa possiamo imparare da questo caso di successo? Ecco i trend principali:
- Opportunità nella specializzazione
Il successo dell'agroalimentare dimostra che la domanda globale per prodotti di alta qualità e specializzati è in continua crescita. I settori che puntano sull'eccellenza e su un'identità forte hanno un vantaggio competitivo decisivo. - Crescita tramite diversificazione
La capacità di crescere sia in mercati consolidati come la Germania sia in aree dinamiche come la Polonia e gli USA è la chiave per un'espansione robusta e sostenibile, riducendo la dipendenza da singole economie. - Rischio e strategia
Anche un settore in forte crescita deve affrontare sfide come la volatilità dei mercati e le politiche commerciali internazionali (es. dazi). Una strategia proattiva e il supporto di partner specializzati diventano fondamentali per navigare queste complessità.
Come supportiamo l'internazionalizzazione delle PMI
In Co.Mark TES, la nostra divisione nuovi mercati, aiutiamo le PMI di ogni settore a costruire strategie di internazionalizzazione altrettanto efficaci. Analizziamo le dinamiche globali per trasformare il potenziale del vostro business in un successo concreto sui mercati esteri.
Guarda le storie di successo delle aziende che abbiamo supportato
Il successo dell'agroalimentare è un modello replicabile. La vostra azienda è pronta a definire la strategia per diventare il prossimo caso di successo del Made in Italy?
Fonti: Euroborsa, 2025
News Correlate