L’European Accessibility Act: un’opportunità per un futuro più inclusivo

21 Febbraio 2025

Cos’è e quando entrerà in vigore?

L’European Accessibility Act (EAA) rappresenta un passo fondamentale verso un’Europa più inclusiva, garantendo che prodotti e servizi essenziali siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità. Si stima infatti che il 22,7% della popolazione europea presenti una forma di disabilità. In Italia circa 12,8 milioni di persone hanno limitazioni più o meno gravi che influenzano la loro interazione con il mondo digitale.


 Approvata nel 2019, questa direttiva entrerà pienamente in vigore il 28 giugno 2025 e impone requisiti di accessibilità per una vasta gamma di beni e servizi, spingendo imprese e istituzioni a ripensare il loro approccio all’accessibilità.

La tua azienda è pronta per la EAA? 
L'adeguamento non è solo un obbligo normativo, ma un'occasione per migliorare il valore strategico del design dei tuoi prodotti.
Scopri come proteggere la tua innovazione.

Quali settori dovranno adeguarsi?

Tra i settori maggiormente impattati dalla normativa ci sono la tecnologia, il commercio digitale e i trasporti. Dispositivi come computer, smartphone, tablet, ATM e terminali di pagamento dovranno essere progettati per garantire interfacce intuitive, compatibilità con lettori di schermo e funzioni di navigazione semplificate. Anche i servizi digitali, tra cui piattaforme di e-commerce, banking online e contenuti editoriali digitali, saranno soggetti a standard di accessibilità più stringenti, assicurando la fruibilità anche per chi utilizza software assistivi. Il settore dei trasporti dovrà adeguarsi rendendo accessibili biglietterie elettroniche e sistemi di informazione per passeggeri, mentre i servizi di emergenza dovranno introdurre soluzioni alternative per consentire a tutti di comunicare in caso di necessità, attraverso testo, video o assistenza vocale.


Un'opportunità di crescita per le imprese

L’obiettivo dell’EAA è abbattere le barriere che impediscono a milioni di persone con disabilità di accedere a beni e servizi essenziali. L’introduzione di standard uniformi in tutta l’Unione Europea contribuirà a creare un mercato più equo e competitivo, eliminando disparità tra gli stati membri. L’accessibilità non è solo un diritto fondamentale, ma anche un’opportunità di crescita. Garantire un’esperienza d’uso inclusiva significa offrire maggiore autonomia alle persone con disabilità, promuovere l’innovazione tecnologica e digitale e, soprattutto, ampliare il mercato potenziale per le aziende.


Come prepararsi all'EAA

L’adeguamento alle nuove disposizioni non rappresenta un semplice obbligo normativo, ma una leva strategica per il business. Rendere accessibili prodotti e servizi permette di migliorare la customer experience e rafforzare la reputazione aziendale. Chi investe in accessibilità dimostra un forte impegno nella sostenibilità sociale, con benefici tangibili in termini di fidelizzazione e acquisizione di nuovi clienti. Tuttavia, il mancato adeguamento può comportare sanzioni e limitazioni alla commercializzazione, incentivando un approccio proattivo.


Per prepararsi, le imprese dovranno prima di tutto valutare la conformità attuale dei propri prodotti e servizi, eseguendo audit specifici e identificando le aree di miglioramento. Sarà necessario integrare i principi di accessibilità fin dalle fasi di progettazione e sviluppo, adottando standard internazionali come le WCAG 2.1 per i contenuti web. La formazione del personale su normative e best practice sarà essenziale per garantire un’efficace implementazione delle misure richieste. Collaborare con esperti, condurre test con utenti reali e monitorare costantemente gli aggiornamenti normativi saranno ulteriori passi per restare competitivi e conformi.


L’EAA come motore di innovazione e inclusione

L’European Accessibility Act non è soltanto una legge, ma un’occasione per costruire un futuro più equo e sostenibile. L’accessibilità non dovrebbe essere vista come un vincolo, bensì come un’opportunità per innovare, migliorare e includere. Il cambiamento che questa normativa porterà non riguarderà solo le aziende, ma l’intera società, rendendo il mondo digitale e fisico più fruibile per tutti. Le imprese sono pronte a cogliere questa sfida?


Scopri come l'European Accessibility Act può rafforzare la tua strategia di protezione del design.
L'adeguamento all'EAA non è solo una necessità normativa, ma un'opportunità per integrare l'accessibilità fin dalla fase di progettazione, migliorando l'usabilità e la competitività dei tuoi prodotti. Un design inclusivo e conforme agli standard europei può diventare un asset strategico, rafforzando la tua IP strategy e garantendo una protezione più efficace nel mercato.

Contattaci per maggiori informazioni