Nuova Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica: cosa cambia per le Imprese

1 Ottobre 2025

Con l’entrata in vigore della Direttiva UE 2023/1791, l’Unione Europea compie un passo decisivo verso la transizione energetica, introducendo nuovi obblighi per le imprese in materia di efficienza energetica. Gli Stati membri dovranno recepire la direttiva entro l’11 ottobre 2025, ma le aziende sono già chiamate a prepararsi.


Due obblighi principali per le imprese

La direttiva stabilisce due soglie di consumo energetico che determinano l’obbligo di azioni specifiche:

  • Diagnosi Energetica obbligatoria ogni 4 anni: Per tutte le imprese con consumi finali superiori a 10 TJ annui (238 tep/anno). Questo obbligo si estende anche a realtà che finora non rientravano nel campo di applicazione del D.Lgs. 102/2014, come PMI non energivore.
  • Implementazione del Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001: Le imprese con consumi superiori a 85 TJ annui (2.030 tep/anno) dovranno adottare un sistema conforme alla norma ISO 50001:2018, certificato da un organismo indipendente.


In sintesi:

Devi fare la Diagnosi Energetica obbligatoria?


Cosa cambia concretamente per le aziende

Questa direttiva amplia notevolmente il numero di imprese coinvolte, rendendo la gestione energetica strutturata non più una scelta strategica, ma una necessità normativa.


Le aziende dovranno:

  • Monitorare i propri consumi energetici in modo sistematico.
  • Pianificare interventi di efficientamento.
  • Strutturare processi e ruoli interni dedicati alla gestione dell’energia.


Come prepararsi al meglio

Il nostro Energy Check Up è lo strumento ideale per:

  • Valutare lo stato attuale della gestione energetica aziendale e degli impianti.
  • Identificare le aree di miglioramento.
  • Pianificare il percorso verso la conformità normativa ed eventualmente, anche verso la certificazione ISO 50001.


Contattaci per maggiori informazioni