Altre Notizie in evidenza
Conto Termico 3.0: nuove opportunità per le imprese
Con l’entrata in vigore del nuovo Conto Termico 3.0, le imprese italiane possono accedere a un sistema di incentivi completamente rinnovato per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il decreto, pubblicato il 4 agosto 2025, introduce importanti novità, semplificazioni e una maggiore apertura al mondo produttivo.
Cosa cambia per le imprese
Il nuovo meccanismo prevede per le imprese un’intensità di incentivo fino al 25% dei costi ammissibili, che può salire al 30% in caso di multi-intervento. Percentuali che possono ottenere maggiorazioni per specifiche categorie:
- +20% per piccole imprese
- +10% per medie imprese
- +15% per interventi in zone assistite (art. 107.3.a TFUE)
- +5% per zone assistite (art. 107.3.c TFUE)
- +15% se l’intervento garantisce un miglioramento energetico ≥ 40%
Queste maggiorazioni sono cumulabili, nel rispetto dei limiti previsti dal regolamento europeo sugli aiuti di Stato.
Interventi ammessi
Le imprese possono accedere agli incentivi per interventi su edifici esistenti in ambito terziario, tra cui:
- Isolamento termico di superfici opache
- Sostituzione infissi e schermature solari
- Building automation e illuminazione ad alta efficienza
- Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo (se abbinati a pompe di calore)
- Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici (se abbinati a pompe di calore)
- Sostituzione impianti di climatizzazione con pompe di calore, biomassa, solar cooling, microcogenerazione (anche per edifici residenziali)
Requisiti tecnici e documentali
Per accedere agli incentivi, le imprese devono garantire:
- Un risparmio energetico minimo del 10%, garantito tramite APE ante e post intervento
- L’utilizzo di componenti nuovi o ricondizionati conformi alle normative tecniche
- La presentazione di una richiesta preliminare con dati tecnici, economici e cronologici del progetto
In caso di interventi di isolamento termico o interventi effettuati su edifici con impianto termico ≥ 200 kW è obbligatoria la diagnosi energetica e l’attestato di prestazione energetica.
Come accedere
Le domande devono essere presentate tramite il portale Portaltermico del GSE, secondo le modalità previste dalle Regole Applicative.
Vuoi accedere al Conto Termico 3.0 per la tua impresa?
Affidati ai nostri esperti per verificare i requisiti, massimizzare gli incentivi e gestire la pratica sul portale GSE.
News Correlate