CACER: prorogato al 30 novembre 2025 il termine per accedere al contributo del 40% per le configurazioni di autoconsumo collettivo e le Comunità Energetiche Rinnovabili

9 Maggio 2025

Con il recente aggiornamento normativo, è stato prorogato al 30 novembre 2025 il termine per presentare le domande di accesso al contributo in conto capitale per le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER).

Un’opportunità strategica per le imprese che intendono investire nella produzione e condivisione di energia rinnovabile, ottimizzando i costi energetici e migliorando la propria sostenibilità ambientale.


Incentivi disponibili

Il quadro degli incentivi prevede:

  • Incentivo in conto esercizio per 20 anni, applicato all'energia elettrica autoconsumata e condivisa dai consumatori appartenenti alla comunità;
  • Contributo in conto capitale fino al 40% dei costi ammissibili per progetti localizzati in comuni sotto i 5.000 abitanti (risorse PNRR).


A chi si rivolge la misura

Possono beneficiare degli incentivi:

  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);
  • Sistemi di autoconsumo individuale di energia rinnovabile a distanza.


Il contributo in conto capitale è possibile solo in comuni sotto i 5.000 abitanti ed esclude i Sistemi di autoconsumo individuale.


Requisiti principali

  • Impianti di nuova costruzione o potenziamenti, con potenza fino a 1 MW;
  • Collegamento dei siti alla stessa cabina primaria;
  • Ingresso in esercizio entro 18 mesi dalla data di ammissione al contributo e, comunque, non oltre il 30 giugno 2026;
  • Rispetto dei criteri ambientali DNSH.


I vantaggi per le imprese

  • Riduzione dei costi energetici grazie all'autoconsumo condiviso;
  • Valorizzazione degli investimenti in energia rinnovabile;
  • Accesso a incentivi economici significativi e stabili;
  • Incremento della competitività aziendale e miglioramento della compliance ESG.


Il nostro supporto

Ti accompagniamo in tutte le fasi del progetto:

  • Analisi di prefattibilità tecnica ed economica
  • Assistenza legale: supporto alla costituzione della Comunità Energetica tramite partner convenzionati
  • Presentazione della domanda: gestione dell'accesso alla tariffa premio presso il GSE e supporto in fase istruttoria
  • Gestione post-attivazione: assistenza tecnica continuativa, analisi dei flussi energetici e rendicontazione dei corrispettivi per 20 anni
  • Accesso al fondo PNRR: supporto completo (solo in caso di richiesta) per l'ottenimento del contributo a fondo perduto

Investire oggi in una configurazione CACER significa costruire un vantaggio competitivo durevole nel tempo.

Contattaci per una valutazione preliminare e per pianificare insieme il tuo progetto di energia condivisa.

Contattaci per maggiori informazioni