Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: quando presentare le istanze

7 Ottobre 2025

Il decreto direttoriale del 6 agosto 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sancisce il ritorno anche per l’annualità 2025 delle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, finalizzate a sostenere la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese (PMI)


Le risorse destinate a queste tre misure per il 2025 ammontano a 32 milioni di euro, così suddivise:

  • Brevetti+: 20 milioni di euro;
  • Disegni+: 10 milioni di euro;
  • Marchi+: 2 milioni di euro.


Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 20 novembre per Brevetti+, dal 4 dicembre per Marchi + e dal 18 dicembre 2025 per Disegni+. Le agevolazioni saranno concesse fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Vuoi capire subito se la tua impresa può accedere ai contributi e preparare la documentazione corretta?

Qui di seguito si ripercorriamo i tratti salienti delle predette misure, in apertura nelle prossime settimane.


Brevetti+ 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha affidato all'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. - INVITALIA, il compito di realizzare tale intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese.

La misura mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.


Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente; i servizi agevolabili afferiscono alle seguenti macroaree:

  • progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione
  • organizzazione e sviluppo
  • trasferimento tecnologico


È prevista la concessione di un contributo a fondo perduto, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di 140.000 euro che non può superare l’80% dei costi ammissibili.

Il suddetto limite è elevato al 100% (cento percento) per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari - con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.


Disegni+ 2025

La misura, in apertura il prossimo 18 dicembre, mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI per rafforzarne la competitività sui mercati nazionale e internazionale. Le agevolazioni sono, infatti, finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.

Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia. 

Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2023 e comunque in data antecedente alla presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.

Sono riconosciute ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione.

È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di 60.000 euro per impresa. Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili

La predetta percentuale è elevata all’85% nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere (articolo 5, comma 3, legge 5 novembre 2021, n. 162).


Marchi+ 2025

Con il bando Marchi + 2025, come nelle precedenti edizioni, si intende sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale. L’incentivo consta di due linee:

  • MISURA A - agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni;
  • MISURA B - agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.


L'impresa alla data di presentazione della domanda di partecipazione deve:

Misura A

  • aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2022, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito; 
  • nonché aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.



Misura B

  • aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2022, almeno una delle seguenti attività:
    • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
    • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
    • il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione.


  • nonché aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI del marchio oggetto della domanda di partecipazione. 


Ai fini dell’ammissibilità, tutte le spese (comprese le tasse di deposito/registrazione sostenute presso UIBM/EUIPO/OMPI) devono essere sostenute a decorrere dal 1° giugno 2019 e comunque in data antecedente alla presentazione della domanda di agevolazione. 

La misura prevede la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo per la Misura A di euro 6.000 nella misura dell’80% in ragione della tipologia di spesa, per la Misura B di euro 9.000 nella misura del 90% in ragione dei Paesi coinvolti. 

Qualora un’impresa richieda l’agevolazione per più marchi, occorre che venga presentata una domanda per ciascuno di essi. Ogni impresa può presentare più di una richiesta di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino a un massimo di euro 25.000

Nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere tale percentuale è elevata al 95% ai sensi dell’articolo 5, comma 3, legge 5 novembre 2021, n. 162.

Le scadenze sono vicine e i fondi possono esaurirsi rapidamente. Non aspettare l’ultimo momento!

Contattaci per maggiori informazioni