Bando Turismo Sicilia: 135 milioni a fondo perduto per hotel e strutture ricettive

11 Luglio 2025

La Regione Siciliana ha pubblicato il tanto atteso: "Bando Turismo Sicilia 2025”.


La misura, finanziata dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 Sicilia 2021-2027, rappresenta un’importante iniziativa a supporto del settore turistico. Con una dotazione finanziaria di ben 135 milioni di euro, il programma punta a incentivare investimenti finalizzati al potenziamento e alla riqualificazione delle strutture ricettive, includendo alberghi, strutture extra-alberghiere e campeggi. 


Beneficiari

Possono presentare domanda le imprese alberghiere ed extra alberghiere, di tutte le dimensioni, incluse quelle inattive con sede in Sicilia.


Interventi ammissibili

Le proposte progettuali presentate dovranno riguardare almeno una delle seguenti tipologie di intervento:

  • Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti, nonché la riattivazione delle stesse, anche mediante lavori di manutenzione straordinaria e/o consolidamento, demolizione e ricostruzione secondo quanto previsto dagli strumenti di pianificazione urbanistica comunale;
  • Realizzazione di nuove strutture o attività da realizzarsi anche attraverso iniziative che trasformano, con cambio di destinazione d'uso, immobili esistenti in strutture turistico alberghiere o extralberghiere;
  • Recupero fisico e/o funzionale di immobili o strutture turistico alberghiere o extralberghiere legittimamente iniziate e non ultimate.


Vuoi sapere se la tua struttura può accedere al bando?
Contattaci per una valutazione del tuo progetto.

Spese ammissibili

La misura finanzia le seguenti spese:

  1. spese per consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico-finanziaria, nonché per l’ottenimento di certificazioni di qualità ambientali o attestati di prestazione energetica secondo standard e metodologie internazionalmente riconosciute, nella misura massima complessiva del 2% rispetto all’investimento ammissibile; 
  2. spese per oneri di progettazione, direzione lavori, collaudi e verifiche, nella misura massima complessiva del 4% rispetto all’investimento ammissibile; 
  3. spese per acquisto di suolo aziendale, fabbricati, immobili o di strutture già precedentemente adibite ad attività turistico alberghiere o extralberghiere demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti, ammodernamenti e ristrutturazione di strutture esistenti, opere di manutenzione straordinaria e/o consolidamento, demolizione e ricostruzione, anche su beni di terzi purché con comprovato titolo di disponibilità della durata non inferiore ad almeno un quinquennio, nella misura massima complessiva del 70% rispetto all’investimento ammissibile;
  4. spese per programmi informatici nel limite del 20% rispetto all’investimento ammissibile; 
  5. spese per acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature varie, nuovi di fabbrica.


Tipologia ed entità del finanziamento

Per progetti il cui contributo richiesto sia compreso tra euro 50.000 ed euro 300.000 il regime di aiuto applicabile sarà quello previsto dal Regolamento (UE) n. 2831/2023 (“de minimis”), con una intensità massima pari al 80% della spesa ammissibile.


Per progetti il cui contributo richiesto sia compreso tra euro 300.000 ed euro 3.500.000 e, in relazione agli interventi che rispettino i pertinenti requisiti stabiliti dal Regolamento (UE) n. 651/2014, il regime di aiuto applicabile sarà quello previsto dal sopracitato Regolamento.


In questo caso l’agevolazione richiesta avrà le seguenti intensità:

  • Fino al 60% delle spese ammissibili per le micro imprese e piccole imprese (MPI);
  • Fino al 50% delle spese ammissibili per le medie imprese;
  • Fino al 40% delle spese ammissibili per le grandi imprese.


Presentazione delle domande

Le domande di contributo possono essere presentate dalle 12:00 del 15 luglio e fino alle 17:00 del 15 ottobre 2025.

Hai bisogno di supporto per la compilazione della domanda o la preparazione della documentazione tecnica?

Contattaci per maggiori informazioni