Bando SI 4.0 2025 Lombardia: fino a 30.000€ per progetti digitali e green delle MPMI

11 Luglio 2025

Lo scorso 3 luglio ha aperto il bando “SI 4.0 2025”. La misura, promossa da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, ha come obiettivo principale quello di sostenere lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0, da parte delle MPMI in un’ottica di doppia transizione digitale ed ecologica.


Beneficiari

Il bando è rivolto alle MPMI che hanno una sede operativa nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi, Bergamo e Brescia.


Interventi ammissibili

Sono ammissibili due categorie di progetti di sviluppo di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato.


 Particolare attenzione è data ai progetti che apportino effetti positivi in termini di ecosostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e ai progetti che apportino miglioramenti nei seguenti ambiti: 

  • Robotica industriale e collaborativa; human centric robotics;
  • Sistemi di visione artificiale;
  • Manifattura additiva e prototipazione rapida;
  • Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • Digital twin, hardware in the loop, human in the loop;
  • Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS);
  • Cloud computing, Edge Computing;
  • Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  • Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining);
  • Blockchain e smart contract;
  • Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI).


I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo.


Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese relative a:

  • consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi identificati dalle imprese richiedenti;
  • formazione riguardante una o più tecnologie digitali riportate ai punti precedenti, erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato;
  • attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
  • servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto (forniti esclusivamente dai fornitori qualificati dei servizi identificati dalle imprese richiedenti);
  • tutela della proprietà industriale;
  • personale dell’impresa richiedente dedicato al progetto (nel limite del 30% della somma delle spese elencate nei punti precedenti).


L'investimento minimo previsto deve essere pari ad euro 25.000.

Hai previsto investimenti in innovazione e proprietà intellettuale nel tuo progetto?
In alcuni casi, questi costi possono rientrare anche in altre agevolazioni fiscali, come il Patent Box, che consente di maggiorare del 110% le spese di R&S legate a brevetti, software e disegni industriali. Se stai valutando come strutturare al meglio il tuo piano di spesa, potrebbe essere utile approfondire anche questa opportunità.

Tipologia ed entità del finanziamento

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 30.000 euro.


Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva è di 4.075.000 euro a carico delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di: Bergamo, Brescia e Milano Monza Brianza Lodi.


Termini di presentazione della domanda

La domanda di contributo potrà essere presentata fino alle ore 12 del 1° agosto 2025.

Hai un’idea progettuale ma non sai come strutturarla per il bando?
Possiamo aiutarti a valutare l’ammissibilità del tuo progetto, verificare la coerenza delle spese e supportarti nella predisposizione e presentazione della domanda, ottimizzando al contempo le opportunità fiscali e finanziarie collegate.

Contattaci per maggiori informazioni