Bando ISI Inail 2024: 600 milioni a fondo perduto per la sicurezza sul lavoro

26 Marzo 2025

Il Bando ISI INAIL è un’iniziativa che dal 2010 viene promossa dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro con cui l’Istituto dal 2010 ha destinato al sistema produttivo italiano oltre quattro miliardi a fondo perduto.

Questo avviso pubblico, pubblicato ogni anno, è uno strumento concreto per sostenere le imprese nella riduzione dei rischi per i lavoratori e nell’introduzione di attrezzature moderne ed ecologiche. Per l’edizione 2024 sono stati messi a disposizione ben 600.000.000 di euro: l’importo più alto stanziato nelle 15 edizioni dell’iniziativa.


Chi può richiedere i finanziamenti

 I finanziamenti possono essere richiesti da: 

  • imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
  • Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.


Dotazione finanziaria: 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

Le risorse allocate sono pari a euro 600.000.000 di cui:

  • euro 510 milioni per ISI
  • euro 90 milioni per ISI agricoltura


Progetti ammessi: i 5 Assi di finanziamento ISI Inail 2024

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto, suddivise in 5 Assi di finanziamento:

  • Asse 1.1 Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici - Asse di finanziamento 1;
  • Asse 1.2 Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse di finanziamento 1;
  • Asse 2 Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;
  • Asse 3 Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Asse 4 Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
  • Asse 5 Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (Asse 5.1 agricoltura primaria e Asse 5.2 agricoltura giovani).


Contributi a fondo perduto: importi e percentuali per ogni Asse

Il finanziamento alle imprese è concedibile a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:

  • per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
    • fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (tutte le imprese agricole);
    • fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).


L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000 euro e un importo massimo di 130.000 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).


Come presentare domanda per il Bando ISI Inail 2024

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica.

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione.

Entro il 16 maggio 2025 il calendario sarà aggiornato con la pubblicazione delle successive date.

Hai un progetto che migliora la sicurezza sul lavoro?
Ti supportiamo nella verifica dei requisiti, nella stesura della domanda e nella gestione della pratica ISI Inail.

Contattaci per maggiori informazioni