Altre Notizie in evidenza
Lazio Investimenti Strategici PMI: 40 mln a disposizione delle PMI
Lo scorso 17 luglio la Regione Lazio ha lanciato un'importante misura per le Piccole e Medie Imprese del territorio con una dotazione finanziaria complessiva di 40 milioni di euro: il bando "Investimenti Strategici delle PMI". La misura sostiene la realizzazione di investimenti da parte delle imprese del territorio riguardanti l'ampliamento, la diversificazione e la modernizzazione delle attività produttive esistenti, anche mediante l'adozione di tecnologie innovative e sostenibili. É possibile presentare domanda fino al 5 marzo 2026.
Beneficiari
La misura si rivolge a tutte le piccole e medie imprese con sede operativa nel Lazio, o che intendano acquisirla entro la data di erogazione del contributo.
Ogni PMI può realizzare un solo progetto in forma singola, dimostrando una adeguata capacità finanziaria in rapporto ai costi ammissibili del progetto al netto del corrispondente contributo. Non sono ammissibili progetti da realizzarsi in aggregazione.
Interventi ammissibili
I progetti ammissibili devono presentare costi ammissibili almeno pari a 500.000 euro e riguardare prevalentemente investimenti che rientrino in una delle tipologie di investimento di seguito indicate:
- ampliamento della capacità produttiva di un'Unità Produttiva esistente;
- cambiamento fondamentale del processo di un'Unità Produttiva esistente;
- diversificazione delle produzioni esistenti per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente da un'Unità Produttiva esistente.
Sono inoltre ammissibili due tipologie di intervento ancillari:
- attività di formazione e di addestramento dei dipendenti da assumere o da riqualificare per effetto degli investimenti agevolati;
- consulenze e servizi attinenti alla fase di industrializzazione e di prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento agevolato.
Spese ammissibili
Sono ammissibili i seguenti costi:
- acquisti a condizioni di mercato di beni materiali e immateriali necessari agli investimenti
- costi di formazione e addestramento che includono costi dei formatori, servizi di consulenza specifica, costi di esercizio direttamente imputabili all’attività, costi forfettari dei dipendenti oggetto di formazione
- spese per consulenze e servizi direttamente imputabili ad attività di supporto all’industrializzazione e alla prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento agevolato
- costo della fideiussione a garanzia dell’anticipo che deve essere richiesto obbligatoriamente ed è pari al 40% del contributo concesso
Tipologia ed entità del finanziamento
L’ agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10.000.000 di euro per progetto.
Le percentuali relative agli investimenti variano, a seconda dell’ubicazione dell’intervento tra il 20% ed il 45% per le Piccole Imprese e tra il 10% ed il 35% per le Medie Imprese.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 40.000.000 di euro.
Presentazione delle domande
Le imprese interessate potranno presentare la domanda fino alle ore 17:00 del 5 marzo 2026. Le domande verranno valutate secondo una procedura valutativa a sportello seguendo l'ordine cronologico di presentazione.
Vuoi ricevere supporto per partecipare al bando “Investimenti Strategici PMI”?
Contattaci per una consulenza: ti aiutiamo a valutare la tua idoneità e a preparare la domanda.
News Correlate