Altre Notizie in evidenza
Innovazione moda in Toscana: fino all'80% a fondo perduto per le MPMI
Regione Toscana ha pubblicato il Bando Innovazione Strategica Moda, finalizzato a promuovere progetti ad alto valore tecnologico e innovativo in ambito digitale, green, produttivo e di processo delle imprese per migliorare la competitività sui mercati globali, potenziare i processi di trasformazione tecnologica ed incrementare la produttività.
Vuoi sapere se la tua azienda può accedere al bando?
La dotazione finanziaria iniziale del bando è pari ad euro 11.651.262,64.
Beneficiari
Possono presentare domanda le MPMI toscane in forma singola o aggregata quali forme associative con personalità giuridica (Consorzi e Reti Soggetto) operanti nel settore Moda.
Interventi ammissibili
Le proposte progettuali presentate dovranno introdurre:
- innovazione di processo, attraverso l’adozione di un nuovo metodo di produzione o distribuzione, oppure il miglioramento significativo di quelli esistenti con conseguenti cambiamenti rilevanti nelle tecniche operative, nelle attrezzature utilizzate o nei software impiegati;
e/o
- innovazione organizzativa, mediante l’implementazione di nuove modalità di gestione, che riguardino l’organizzazione del lavoro all’interno dell’impresa o le sue relazioni esterne (es. con clienti, fornitori, partner), ad esempio attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali innovative; e integrare i processi di innovazione in una successiva fase di loro industrializzazione mediante acquisizione di attivi materiali e immateriali.
Sono inoltre ammissibili gli investimenti produttivi, che vadano ad integrare i processi di innovazione nella fase di industrializzazione, attraverso l’acquisizione di beni materiali e immateriali.
Hai un progetto innovativo nel cassetto?
Scopri se è finanziabile
Spese ammissibili
Il progetto deve prevedere una combinazione di costi così articolata:
- Investimenti in innovazione (in misura non inferiore al 60% del totale):
- Servizi di consulenza e sostegno all'innovazione (min. 25% dei costi per investimenti in innovazione)
- Costi per ricerca contrattuale, competenze e brevetti
- Utilizzo di strumentazioni e attrezzature
- Costi per personale qualificato (20% della somma dei costi precedenti)
- Spese generali (7% della somma dei costi)
- Servizi di consulenza e sostegno all'innovazione (min. 25% dei costi per investimenti in innovazione)
- Investimenti produttivi (in misura non inferiore al 20% del totale):
- Acquisti di nuovi impianti, macchinari e attrezzature Industria 4.0 e 5.0
- Ristrutturazione degli immobili (max 30% dei costi per investimenti produttivi)
- Spese generali (7% della somma dei costi)
- Acquisti di nuovi impianti, macchinari e attrezzature Industria 4.0 e 5.0
Il progetto di innovazione deve prevedere un investimento minimo pari a 200.000 euro e massimo di 1,5 mln di euro.
Tipologia ed entità del finanziamento
Il bando prevede un contributo a fondo perduto, in percentuale variabile a seconda della tipologia di investimento. Il contributo concesso potrà arrivare fino all’80% del costo totale ammesso.
Presentazione delle domande
Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 10,00 del 15 settembre 2025 e fino ad esaurimento delle risorse.
Le risorse sono limitate: preparati in anticipo.
News Correlate