Marche: bando “Industrializzazione dei risultati della ricerca”, fino a 1,5 milioni di euro per progetti di innovazione

8 Ottobre 2025

La Regione Marche ha pubblicato il bando ”Industrializzazione dei risultati della ricerca”. 

La misura, con una dotazione di 7 milioni di euro, mira a sostenere le imprese marchigiane nella fase di industrializzazione dei risultati della ricerca.


Il bando, nell’ambito del PR Marche FESR 2021/2027 – Azione 1.3.2.2, punta a:

  • colmare il divario tra ricerca e mercato;
  • supportare prototipazione, test e validazione di nuovi prodotti, servizi o processi;
  • promuovere l’ingegnerizzazione e la piena industrializzazione delle innovazioni.


Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni:

  • Micro, piccole e medie imprese (PMI) come definite dall'Allegato 1 al Regolamento UE n. 651/2014
  • Grandi imprese (subordinatamente all'approvazione della modifica del PR Marche FESR 2021-2027)


Le imprese possono partecipare:

  • In forma singola
  • In forma aggregata attraverso la collaborazione effettiva tra almeno 3 imprese indipendenti, di cui almeno una micro o piccola impresa, dove ciascuna sostiene almeno il 10% della spesa complessiva ammissibile del progetto


Interventi ammissibili

Il bando finanzia progetti di industrializzazione dei risultati della ricerca attraverso tre linee di attività:


LINEA A: SVILUPPO PRODOTTO (FACOLTATIVA)

  • Consolidamento e valorizzazione dei risultati della ricerca applicata mediante lo sviluppo di prototipi
  • Attività di testing, validazione e valutazione tecnico-economica
  • Protezione della proprietà intellettuale
  • Coinvolgimento di personale altamente qualificato


LINEA B: INGEGNERIZZAZIONE (OBBLIGATORIA)

  • Progettazione tecnica e ingegneristica avanzata
  • Impiego di personale tecnico qualificato
  • Utilizzo di strumentazioni e attrezzature dedicate
  • Acquisizione di brevetti, know-how e tecnologie
  • Identificazione dei mercati di riferimento
  • Sviluppo di metodi organizzativi digitali per marketing e vendite


LINEA C: INDUSTRIALIZZAZIONE (OBBLIGATORIA)

  • Allestimento impianti pilota o linee di produzione
  • Acquisto di macchinari e tecnologie abilitanti
  • Adattamenti infrastrutturali
  • Software per gestione operativa, produzione e commercializzazione


Le linee B e C devono essere obbligatoriamente presenti e prevedere un budget non inferiore al 60% del costo complessivo del progetto.


I progetti devono:

  • Derivare da risultati di ricerca già acquisiti alla data di presentazione della domanda
  • Essere in fase avanzata di sviluppo tecnologico (TRL 8-9)
  • Avere come obiettivo l'effettivo utilizzo dell'innovazione e l'avvio di nuove produzioni/servizi


Massimali di investimento per ambito:

  • Sistema casa/arredo, moda/persona, meccanica/engineering, agroalimentare, salute:
    • Forma singola: euro 150.000 – euro 700.000
    • Forma aggregata: euro 500.000 – euro 1.500.000


    • Cultura/educazione, servizi/turismo:
      • Forma singola: euro 70.000 – euro 300.000
      • Forma aggregata: euro150.000 – euro 700.000


    Tipologia ed entità del finanziamento

    Il bando prevede uno stanziamento complessivo di euro 7.000.000,00 a valere sul PR MARCHE FESR 2021/2027.


    Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto con le seguenti intensità:


    LINEA A (Sviluppo prodotto)
    50% per PMI (regime di esenzione) o
    50-60% in de minimis


    LINEA B (Ingegnerizzazione - obbligatoria)
    50% per PMI (regime di esenzione) o
    50-60% in de minimis


    LINEA C (Industrializzazione - obbligatoria)
    10-20% per PMI (art.17) o
    25-35% +5% STEP (art.14) o
    50-60% in de minimis


    Per le grandi imprese (ammissibili solo dopo approvazione modifica PR):

    • 15% in de minimis (singola) o 20% (aggregata)
    • 15% art.14 Reg.651/2014
    • 20% art.14 se in area 107.3.c
    • 20% + 5% STEP se in area 107.3.c


    I massimali di investimento variano in base agli ambiti:

    • Sistema casa/arredo, moda/persona, meccanica/engineering, agroalimentare, salute:
      • Forma singola: euro 150.000 – euro 700.000
      • Forma aggregata: euro 500.000 – euro 1.500.000


      • Cultura/educazione, servizi/turismo:
        • Forma singola: euro 70.000 – euro 300.000
        • Forma aggregata: euro150.000 – euro 700.000


      Presentazione delle domande

      Le domande devono essere inviate dal 22 settembre 2025 al 22 dicembre 2025.

      Vuoi verificare se la tua impresa può partecipare o ricevere supporto nella presentazione della domanda?

      Contattaci per maggiori informazioni