VENETO - Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico

22 Febbraio 2024

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Innovazione Digital transformation Aiuti nazionali e regionali Sostenibilità MISURE REGIONALI Turismo

La Regione Veneto ha lanciato la seconda edizione del bando per la rigenerazione e l'innovazione delle imprese del comparto turistico ricettivo. 
Questa iniziativa mira a sostenere investimenti che favoriscano la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica nel settore.


L'AGEVOLAZIONE

​​​Le imprese possono selezionare il regime di aiuto più adatto alle proprie esigenze fra:

  • Regolamento (UE) De minimis n. 1407/2013

L'intensità massimo dell'aiuto, sotto forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, è del 50% della spesa ammissibile, con importi complessivi di spesa tra € 50.000 e € 400.000.


  • Regolamento (UE) De minimis n. 651/2014 art. 17 "Aiuti agli investimenti a favore delle PMI"

Le micro e piccole imprese possono ricevere un contributo in conto capitale fino al 20% della spesa ammissibile, mentre per le medie imprese l'importo massimo è del 10%.

Gli importi di spesa ammissibile variano da € 100.000 a € 1 milione per le micro e piccole imprese e fino a € 2 milioni per le medie imprese.


GLI INTERVENTI AMMISSIBILI



LE SPESE AMMISSIBILI

  • Opere edili e/o opere
  • Progettazione, direzione lavori e collaudo
  • Consulenze e servizi finalizzati all'ottenimento di certificazioni
  • Acquisto di impianti, macchinari, strumenti e attrezzature
  • Acquisto di veicoli
  • Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e software Saas
  • Spese generali


PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande possono essere presentate entro l'11 aprile 2024.


Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!


Articoli Correlati

Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2025 – Politiche Attive, stanziando 20 milioni di euro per finanziare percorsi formativi destinati a persone disoccupate o inoccupate, con l’obiettivo di favorirne l’assunzione stabile nelle aziende aderenti. L’iniziativa sostiene l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, promuovendo la formazione come leva strategica per la crescita e l’occupazione.
Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.

Contattaci per maggiori informazioni