VENETO - Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico

22 Febbraio 2024

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Innovazione Digital transformation Aiuti nazionali e regionali Sostenibilità MISURE REGIONALI Turismo

La Regione Veneto ha lanciato la seconda edizione del bando per la rigenerazione e l'innovazione delle imprese del comparto turistico ricettivo. 
Questa iniziativa mira a sostenere investimenti che favoriscano la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica nel settore.


L'AGEVOLAZIONE

​​​Le imprese possono selezionare il regime di aiuto più adatto alle proprie esigenze fra:

  • Regolamento (UE) De minimis n. 1407/2013

L'intensità massimo dell'aiuto, sotto forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, è del 50% della spesa ammissibile, con importi complessivi di spesa tra € 50.000 e € 400.000.


  • Regolamento (UE) De minimis n. 651/2014 art. 17 "Aiuti agli investimenti a favore delle PMI"

Le micro e piccole imprese possono ricevere un contributo in conto capitale fino al 20% della spesa ammissibile, mentre per le medie imprese l'importo massimo è del 10%.

Gli importi di spesa ammissibile variano da € 100.000 a € 1 milione per le micro e piccole imprese e fino a € 2 milioni per le medie imprese.


GLI INTERVENTI AMMISSIBILI



LE SPESE AMMISSIBILI

  • Opere edili e/o opere
  • Progettazione, direzione lavori e collaudo
  • Consulenze e servizi finalizzati all'ottenimento di certificazioni
  • Acquisto di impianti, macchinari, strumenti e attrezzature
  • Acquisto di veicoli
  • Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e software Saas
  • Spese generali


PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande possono essere presentate entro l'11 aprile 2024.


Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!


Articoli Correlati

In un contesto segnato da digitalizzazione, sostenibilità e nuove tecnologie, molte PMI italiane si trovano in difficoltà nel capire come agire concretamente. Gli investimenti vanno pianificati, gli incentivi sfruttati al meglio, e la competitività si gioca su decisioni strategiche, non improvvisate. Scopri perché oggi più che mai è indispensabile dotarsi di una Roadmap su misura, per affrontare la trasformazione entro il 2030.
La finanza sostenibile è diventata un elemento chiave per le imprese che vogliono crescere e accedere al credito. Le banche e gli investitori premiano le aziende con un profilo ESG solido, in linea con le nuove direttive europee sulla transizione verde. Questo articolo spiega perché integrare la sostenibilità nei piani aziendali è oggi una leva strategica e come un percorso strutturato, con il supporto di un consulente esperto, può trasformare gli impegni ESG in vantaggi concreti e finanziabili.
Al via l’edizione 2025 del Credito d’imposta ZLS per il Centro Nord.
Il provvedimento del 19 maggio 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo modello per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per R&S utilizzati indebitamente. Le imprese possono presentare domanda entro il 3 giugno 2025, beneficiando di una regolarizzazione che evita sanzioni e interessi. La procedura interessa i crediti maturati tra il 2015 e il 2019 e usati impropriamente entro il 22 ottobre 2021. Possono accedere aziende con errori nella qualificazione delle attività, nella determinazione della media storica, nella quantificazione delle spese ammissibili o con applicazioni errate per committenti esteri. Questa misura, prevista dal Dl 146/2021 e modificata dal decreto-legge 25/2025, rappresenta un'opportunità cruciale per le imprese in vista della scadenza imminente.

Contattaci per maggiori informazioni