Simest: al via la riapertura dello sportello dal 28 ottobre

7 Settembre 2021

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Finanza agevolata

Il 7 agosto in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il comunicato del Comitato Agevolazioni che ha annunciato la riapertura dell’attività di ricezione di nuove domande di finanziamento agevolato del Fondo 394/81 e relativo cofinanziamento a fondo perduto a valere sulle risorse provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).  

Nello specifico il PNRR alla Missione 1, Componente 2, Investimento 5, Sub-misura «Rifinanziamento e ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST» ha previsto lo stanziamento di 1,2 miliardi di euro per il 2021 per il Fondo 394/81 gestito da SIMEST con finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto.

Il nuovo stanziamento ha permesso quindi la riapertura di un nuovo sportello, le aziende potranno così presentare nuove domande per i finanziamenti Simest a partire dal 28 ottobre 2021 e fino al 3 dicembre, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.

La delibera prevede però che l’operatività resti subordinata all’adozione dei provvedimenti nazionali di rifinanziamento e disciplina delle relative risorse e alle conseguenti deliberazioni del Comitato Agevolazioni. Saranno questi interventi legislativi a specificare termini, modalità e condizioni degli strumenti del fondo 394 per la realizzazione della sub-misura in conformità ai requisiti richiesti dal PNRR e dalla decisione europea di approvazione del Piano. Secondo quanto riportato nel piano uno degli obiettivi è quello di incentivare gli investimenti green e digitali, è quindi probabile che le prossime circolari Simest conterranno indicazioni in tal senso.

Per quanto riguarda il contributo, come previsto dall’art.11 del Dl Sostegni Bis, fino al 31 dicembre 2021 la quota di co-finanziamento a fondo perduto potrà essere riconosciuta fino al limite del 25% dell’importo totale del prestito richiesto. Lo stesso Dl Sostegni Bis ha previsto però l’esclusione delle operazioni di patrimonializzazione dal co-finanziamento a fondo perduto.

Per maggiori informazioni su "Simest: al via la riapertura dello sportello dal 28 ottobre", contattaci.

Ricordiamo brevemente le misure messe a disposizione da Simest:

  • patrimonializzazione: per il miglioramento o mantenimento di predeterminati livelli di solidità patrimoniale al fine di rafforzare le imprese esportatrici;
  • partecipazione a fiere internazionali, mostre e missioni di sistema: per promuovere la partecipazione delle imprese e del loro business a eventi internazionali; 
  • inserimento mercati esteri: per agevolare l'apertura di strutture commerciali permanenti all'estero;
  • Temporary Export manager: per supportare l'inserimento temporaneo di figure professionali specializzate in azienda;
  • E-Commerce: per lo sviluppo di soluzioni e-commerce attraverso l'utilizzo di un market place o di piattaforme informatiche sviluppate in proprio;
  • Studi di Fattibilità: per studi collegati sia a investimenti commerciali che produttivi;
  • Programmi di assistenza tecnica: per la formazione del personale nelle iniziative di investimento.

Articoli Correlati

Il decreto attuativo che definisce i contorni dell'IRES premiale è in dirittura d'arrivo. Analizziamo in dettaglio il funzionamento, le condizioni di accesso, le tempistiche e le principali caratteristiche del nuovo incentivo.
In un contesto segnato da digitalizzazione, sostenibilità e nuove tecnologie, molte PMI italiane si trovano in difficoltà nel capire come agire concretamente. Gli investimenti vanno pianificati, gli incentivi sfruttati al meglio, e la competitività si gioca su decisioni strategiche, non improvvisate. Scopri perché oggi più che mai è indispensabile dotarsi di una Roadmap su misura, per affrontare la trasformazione entro il 2030.
La finanza sostenibile è diventata un elemento chiave per le imprese che vogliono crescere e accedere al credito. Le banche e gli investitori premiano le aziende con un profilo ESG solido, in linea con le nuove direttive europee sulla transizione verde. Questo articolo spiega perché integrare la sostenibilità nei piani aziendali è oggi una leva strategica e come un percorso strutturato, con il supporto di un consulente esperto, può trasformare gli impegni ESG in vantaggi concreti e finanziabili.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.

Contattaci per maggiori informazioni